MONDO
L'Italia al quinto posto tra i Paesi con meno profilassi
Allarme dell'Unicef sul morbillo: nel mondo 169 milioni di bambini non vaccinati
I dati dell’Unicef riguardano il 2010 e il 2017. Il paese ricco con meno vaccinazioni sono gli Stati Uniti. L’Italia è quinta dopo Francia e Regno Unito

Circa 110 mila persone, molte delle quali bambini, sono morte a causa del morbillo nel 2017, con un incremento del 22% rispetto all'anno precedente. Due dosi di vaccino contro il morbillo sono essenziali per proteggere i bambini dalla malattia. Tuttavia, a causa della mancanza di accesso, di sistemi sanitari inadeguati, della noncuranza e, in alcuni casi, della paura e dello scetticismo sui vaccini, la copertura globale della prima dose di vaccino per il morbillo nel 2017 era dell'85%, un dato rimasto relativamente costante nell'ultimo decennio nonostante la crescita demografica. La copertura globale per la seconda dose è molto più bassa, al 67%. L'OMS, Organizzazione Mondiale della Sanità, raccomanda una soglia del 95% di copertura vaccinale per raggiungere la cosiddetta "immunità di gregge".
Gli stati e le vaccinazioni
Gli Stati Uniti sono in cima alla classifica dei paesi ad alto reddito con il maggior numero di bambini che non hanno ricevuto la prima dose di vaccino contro il morbillo tra il 2010 e il 2017, più di 2,5 milioni di bambini. A seguire ci sono Francia e Regno Unito con rispettivamente oltre 600 mila e 500 mila bambini non vaccinati nello stesso periodo. L'Italia è al 5° posto con 435.000 bambini non vaccinati. Al quarto posto c'è l'Argentina con 438 mila bambini non vaccinati.