ECONOMIA
Le modifiche chieste al Decreto fiscale
Dl fisco: via superticket, decisione pensioni a giugno, uscita autonoma da scuola per under 14
A Palazza Madama Mdp mette i paletti anche sulla rottamazione bis delle cartelle, che equivale "a un condono", dice la capogruppo Cecilia Guerra, si lascia una "ipoteca gravissima" sulla possibilità che i bersaniani lo votino.
Il vaglio degli emendamenti inizierà da mercoledì della prossima settimana, 8 novembre, dopo le audizioni sulla legge di Bilancio

I numeri quindi, resteranno balelrini su entrambi i provvedimenti che incrociano il loro iter in Commissione Bilancio prima e in Aula poi. Intanto si parte dal decreto, con 1.030 emendamenti presentati dai senatori, tra i quali 283 del Pd e 28 di Mdp. Diverse, comunque, le proproste bipartisan, dalli stop alle bollette di telefonia e pay tv a 28 giorni alla scuola. Due gli emendamenti Dem a firma Marcucci e Puglisi. Nella proposta Marcucci i genitori possono autorizzare l'uscita autonoma degli under 14, sollevando la scuola dalla responsabilità. La proposta Puglisi, come quella di Mdp, prevede una apposita liberatoria.
Si tratta di un tema "che andava risolto subito", anche con un decreto ad hoc, insiste Guerra spiegando che il suo gruppo punta anche sull'assegnazione via gara della concessione del Gratta e Vinci, al momento riaffidato a Lottomatica, e sulla sospensione fino a giugno 2018 di qualsiasi decisione sull'adeguamento automatico dell'età della pensione all'aspettativa di vita, che al momento dovrebbe passare a 67 anni con un provvedimento direttoriale da emanare entro fine anno. Questo degli scatti di età è uno dei "difetti gravi" della riforma Fornero, attacca il ministro del Lavoro Giuliano Poletti aprendo all'ipotesi lanciata dal Presidente dell'Inps Tito Boeri, di aumentare i contributi per i lavoro gravosi. Sulla lista, aggiunge, il ministro, c'è comunque bisogno di "una discussione seria su basi scientifiche".
Il vaglio degli emendamenti inizierà da mercoledì della prossima settimana, 8 novembre, dopo le audizioni sulla legge di Bilancio.