Sardegna, si simula incidente ad una petroliera: esercitazione all'Arcipelago della Maddalena
Presente anche il Ministro Costa all'esercitazione organizzata nell'ambito dell'accordo Ramoge, stipulato nel 1976 da Italia, Francia e principato di Monaco per il coordinamento degli interventi di tutela del mare in caso di sversamenti di prodotti petroliferi e sostanze pericolose, nell'aria fra Marsiglia e le coste del Lazio, incluse Corsica e Sardegna
L'esercitazione e' cominciata col lancio del mayday - per un simulato urto sulla secca dei Monaci - di una petroliera di 129 metri. La simulazione - 200 tonnellate di idrocarburi in mare, sostituiti per l'occasione da lolla di riso, commestibile per i pesci - punta a verificare l'operativita', il coordinamento, la tempestivita' e la catena di comando.
Sono impegnate anche la Protezione civile regionale e Arpas, mezzi della Marina militare, Guardia Costiera e ditte specializzate.Le operazioni davanti all'isola di Caprera di protrarranno anche domani per le simulate attivita' di contenimento e bonifica dell'inquinamento della fascia costiera interessata.Il programma della presenza del ministro stamattina nell'arcipelago prevede anche una visita al parco nazionale della Maddalena e alla casa museo di Garibaldi a Caprera.
Rainews24 l'ha seguita con l'inviato, Enzo Cappucci
#Maddalena, in corso spettacolare esercitazione antinquinamento con 7 unità navali e 4 mezzi aerei: simulazione di un incidente ad una nave cisterna con 3 feriti e lo sversamento in mare di 200 tonnellate di carburante. Le immagini dell'inviato Enzo Cappucci #Sardegna pic.twitter.com/FqoMuun8T0
— Rainews (@RaiNews) 12 settembre 2018