In Italia sono scomparse dalla tavola tre varietà di frutta su quattro nell'ultimo secolo anche per effetto dei moderni sistemi della distribuzione commerciale che privilegiano le grandi quantità e la standardizzazione dell'offerta.
L'esemplare vivente di una specie di tartaruga che da 110 anni non veniva avvistata e che si temeva fosse ormai estinta è stata trovata in una parte remota dell'Isola di Fernandina nelle Galapagos.
Il raggio di luce in cima all'Hotel Luxor illumina la neve che cade durante l'inusuale tempesta invernale su Las Vegas
La dolcezza dell'amore materno di una gorilla dietro le sbarre di un giardino zoologico. Ma cosa accade in natura? Secondo l'ultimo rapporto del WWF i gorilla sono in cima alla lista delle specie in via di estinzione
Allarme smog in molte città del nord per l'alta pressione. Per contrastare l'inquinamento alcuni ricercatori del Crea di Pescia, il Consiglio per la ricerca e la sperimentazione in agricoltura, hanno messo a punto le 'siepi antismog'. Nello Rega
Nata il 1 dicembre scorso non ha ancora un nome. I visitatori potranno ammirarla da marzo. Le immagini della prima visita fanno tenerezza.
In Giappone le chiamano le scimmie della neve e come si vede dalle espressioni del volto amano immergersi nelle sorgenti di acqua calda per trascorrere le fredde giornate invernali.
Sono le minacce più gravi del nostro tempo, più ancora delle crisi finanziarie e geopolitiche: gli effetti sulle nostre società dei mutamenti del clima sono il grande tema da affrontare, anche secondo l'autorevole World Economic Forum. L'analisi di Luca Mercalli
"L'inquinamento atmosferico ad oggi continua ad essere un'emergenza costante nel nostro Paese non più giustificabile con le avverse condizioni meteo-climatiche della Pianura Padana o legate alla sola stagionalità invernale" dice Giorgio Zampetti, direttore generale di Legambiente
Anno nuovo e nuove domeniche ecologiche, l'emergenza inquinamento atmosferico è tornata con blocchi del traffico a Roma e nella pianura padana. Ma vediamo quali sono le origini di questi inquinanti e le conseguenze sulla salute. Matteo Parlato
Il CNR: cambiamento più marcato rispetto alla media globale. "L'eccezionalità del 2018 non ha interessato solo l'Italia, l'anno appena concluso è risultato il più caldo da quando sono disponibili osservazioni anche per Francia, Svizzera, Germania e Austria".