SALUTE
Eventi e iniziative in oltre 200 piazze italiane
12 ottobre, Giornata nazionale delle persone con sindrome di Down
Celebrata a partire dal 2003 la giornata ha l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica e di affermare l’importanza di una cultura della diversità contro i tanti pregiudizi che ancora colpiscono le persone con disabilità. Perché, come dice lo slogan, “essere differenti è normale”

"La maestra di sostegno mi guardava senza ridere o dire con gli occhi quel 'poverino' che ormai avevo imparato a leggere così bene sul viso degli altri. Sembrava proprio un gabbiano come me". Leggendo Come Gengis Khan, diario di Paolo, un ragazzo diversamente dotato, un bel libro di Mauro Barbero e Alessandro Borio del 2003, ci immergiamo nella storia di fantasia di questo ragazzino down che lotta contro i pregiudizi e la cecità delle persone “normali” che vivono vicino a lui, fino ai genitori, che lo considerano una “disgrazia”. E i compagni di classe, che lo chiamano “Gengis Khan”, proprio come il re dei mongoli. Pregiudizi che ancora oggi, a distanza di 11 anni dalla pubblicazione del libro e dell'istituzione della giornata nazionale, resistono. Eccome.
Oggi Paolo e tanti altri ragazzi e adulti ci parlano più forte per sensibilizzare l’opinione pubblica e affermare l’importanza di una cultura della diversità. Perchè le persone con sindrome di Down non sono tutte uguali. Perché "essere differenti è normale”, proprio come recita lo slogan della giornata.
In Italia oggi eventi ed iniziative in oltre 200 città. Tutte le informazioni sono disponibili sul sito CoordDown, il Coordinamento nazionale associazioni delle persone con sindrome di Down. L'organizzazione è nata nel 2003, in occasione della prima Giornata Nazionale per promuovere azioni di comunicazione condivise tra le diverse associazioni italiane che si occupavano di tutelare e promuovere i diritti delle persone con sindrome di Down. Perchè - come scrivono Barbero e Borio in Come Gengis Khan - "la normalità non dipende fa te, ma da chi ti circonda".
Lo spot della Giornata Nazionale delle persone con sindrome di Down 2014:
Oggi Paolo e tanti altri ragazzi e adulti ci parlano più forte per sensibilizzare l’opinione pubblica e affermare l’importanza di una cultura della diversità. Perchè le persone con sindrome di Down non sono tutte uguali. Perché "essere differenti è normale”, proprio come recita lo slogan della giornata.
In Italia oggi eventi ed iniziative in oltre 200 città. Tutte le informazioni sono disponibili sul sito CoordDown, il Coordinamento nazionale associazioni delle persone con sindrome di Down. L'organizzazione è nata nel 2003, in occasione della prima Giornata Nazionale per promuovere azioni di comunicazione condivise tra le diverse associazioni italiane che si occupavano di tutelare e promuovere i diritti delle persone con sindrome di Down. Perchè - come scrivono Barbero e Borio in Come Gengis Khan - "la normalità non dipende fa te, ma da chi ti circonda".
Lo spot della Giornata Nazionale delle persone con sindrome di Down 2014: