Original qstring:  | /dl/archivio-rainews/articoli/16-dicembre-il-Tax-day-italiani-pronti-a-versare-al-Fisco-44-miliardi-comuni-erario-tasi-imu-tari-1e3cdb8d-3326-4991-84eb-45aa0b6a92bb.html | rainews/live/ | true
ECONOMIA

Dalla Tasi all'Imu, dal versamento dell'Iva alla tassa per i rifiuti

'Tax day': il 16 dicembre italiani pronti a versare al Fisco 44 miliardi

Lo riferisce la Cgia di Mestre. Dal versamento Iva 16 miliardi, dalle ritenute Irpef dei lavoratori dipendenti altri 12 miliardi. L'ultima rata Imu costerà 10,6 miliardi di euro. Dalla Tasi 2,3 miliardi. Dalla Tari, la tassa sui rifiuti, un gettito di quasi 1,9 miliardi

Condividi
Tasse (archivio)
Mestre (ve)
Il giorno delle tasse, il famigerato 'tax day' sta arrivando. Il 16 dicembre, infatti, gli italiani dovranno pagare tasse e tributi e - secondo quanto riferisce l'ufficio studi della Cgia di Mestre - dovranno versare 44 miliardi al fisco o ai Comuni italiani. Il versamento dell'Iva garantirà l'importo più cospicuo, pari a 16 miliardi di euro; dalle ritenute Irpef dei lavoratori dipendenti l'Erario incasserà altri 12 miliardi, mentre l'ultima rata dell'Imu, che in grandissima parte affluirà nelle casse dei sindaci, costerà agli italiani ben 10,6 miliardi di euro.

La Tasi, che in questa speciale graduatoria è presente per la prima volta solo da quest'anno, consentirà ai Comuni di incassare 2,3 miliardi. Dalla Tari, vale a dire il nuovo tributo sull'asporto rifiuti, l'ultima rata di quest'anno assicurerà un gettito di quasi 1,9 miliardi. Infine, dall'imposta sostitutiva sulla rivalutazione del Tfr e dalle ritenute sui bonifici per le detrazioni Irpef, l'Erario incasserà rispettivamente 231 e 72 milioni di euro.

"Il 16 dicembre - segnala il segretario della Cgia Giuseppe Bortolussi  - è tradizionalmente una scadenza fiscale da far tremare i polsi: una pioggia di scadenze che potrebbe mettere in seria difficoltà molte famiglie e altrettante piccole imprese a causa della cronica mancanza di liquidità. E con il perdurare della crisi, questo impegno economico rischia di diventare  per molti imprenditori un vero e proprio stress test".

Oltre a ciò, la Cgia ricorda che  nel 2014 la pressione fiscale in Italia è prevista al 43,3%. Un livello tra i più elevati d'Europa. "Ma la pressione fiscale reale - conclude Bortolussi - vale a dire quella che grava sui contribuenti onesti, che si misura togliendo dal Pil nominale il 'peso' dell'economia non osservata, si colloca appena sotto il 50% attestandosi, secondo una nostra stima, al 49,5%: oltre 6 punti percentuali in più del dato ufficiale".  La Cgia è giunta a questo risultato ricordando che il nostro Pil nazionale, include anche la cifra imputabile all'economia sommersa prodotta dalle attivita' irregolari che, non essendo conosciute al fisco, non pagano né tasse né contributi. Secondo l'Istat, l'economia non osservata - che ora include anche il valore aggiunto "prodotto" dal contrabbando di sigarette, dalla prostituzione e dal traffico di stupefacenti - si aggira attorno ai 200 miliardi di euro all'anno.