Original qstring:  | /dl/archivio-rainews/articoli/20-marzo-il-giorno-della-solformorkelse-la-Norvegia-aspetta-eclissi-ba045824-2218-464e-a184-fffce9c747e6.html | rainews/live/ | true
SCIENZA

Grande show con l'incognita delle condizioni meteo

20 marzo, il giorno della “solformorkelse”: la Norvegia aspetta l'eclissi

Il paese scandinavo sarà tra quelli maggiormente interessati dal fenomeno astronomico dell'anno. A Oslo sarà oscurato l'88,5% del disco solare. I cacciatori di eclissi fanno rotta verso il Grande Nord: alle Svalbard sarà notte in pieno giorno, in altre località si supererà il 95% di oscuramento

Condividi
di Andrea Bettini
“Solformorkelse”, cioè “eclissi”. In tutta la Norvegia nei prossimi giorni sarà una delle parole più usate. Il 20 marzo la Luna passerà davanti al Sole. Se in Italia il fenomeno sarà molto evidente anche se parziale, il paese scandinavo sarà direttamente in prima fila e le isole Svalbard, a nord di Capo Nord, saranno l'unico luogo abitato a sperimentare l'eclissi totale insieme all'arcipelago danese delle Far Oer.

Oslo punto di passaggio per i cacciatori di eclissi
A Oslo sarà coperto l'88,5% del disco solare. “Il grande pubblico lo sa e l'attesa è destinata a crescere soprattutto nei prossimi giorni, quando se ne parlerà ampiamente sui media”, dicono all'accoglienza turistica nell'aeroporto di Oslo-Gardermoen. Nel principale scalo norvegese, in realtà, in questo periodo molti appassionati di astronomia e di fotografia transitano e basta: i cacciatori di eclissi sono diretti altrove.

Oscurità totale alle Svalbard
Chi può, fa rotta verso il Grande Nord. I più fortunati hanno in mano un biglietto per le Isole Svalbard, con scalo a Tromso o direttamente fino a Longyearbyen, la capitale dell'arcipelago. Moltissimi turisti hanno prenotato da mesi o persino da un paio di anni per essere lassù venerdì alle 11.10 del mattino, quando per un paio di minuti l'eclissi sarà totale e calerà la notte in pieno giorno.

Eclissi quasi completa anche in molte località sul continente
Molti altri si fermeranno nelle regioni settentrionali della Norvegia continentale. Alle isole Lofoten si arriverà a un oscuramento del 96,7%, a Tromso si supererà abbondantemente il 95%. La stessa percentuale si raggiungerà a ovest, nella zona di Alesund.

Le previsioni meteo: Svalbard ok, tempo peggiore sul resto del paese
Il tutto, ovviamente, con l'incognita delle condizioni meteo. In questo momento le previsioni dell'ufficio meteorologico norvegese per venerdì mattina sono piuttosto buone per le Svalbard, dove farà molto freddo ma il cielo dovrebbe essere sereno o poco nuvoloso. Il sole dovrebbe invece giocare maggiormente a nascondino con le nubi sulla Norvegia continentale, dove in molte località potrebbe piovere o nevicare. Anche lì chi aspetta la “solformorkelse” comunque non si perde del tutto d'animo. Con un po' di fortuna, per assistere allo spettacolo non servirà molto: basterà un'apertura tra le nuvole al momento giusto.