Original qstring:  | /dl/archivio-rainews/articoli/25-aprile-fico-celebra-ritorno-alla-democrazia-casellati-festa-di-speranza-e-civilta-791cbfe5-19aa-4d93-883f-6b18e0edd8c2.html | rainews/live/ | true
POLITICA

La Festa della Liberazione

25 aprile, Fico: "Celebra ritorno alla democrazia". Casellati: "Festa della speranza e civiltà"

"La memoria è un dovere. Ricordiamo con gratitudine le donne e gli uomini rimasti sui monti azzurri a far la guardia alla libertà. #Rodari #25aprile #libertà #lafestaèditutti" scrive sul suo profilo twitter il ministro della Pubblica amministrazione Giulia Bongiorno

Condividi
Il ritorno alla democrazia, la festa di tutti gli italiani. Le reazioni politiche parlano una sola voce in questa giornata di festa per il nostro Paese. "Noi celebriamo quella Liberazione che permette ai ministri di stare al governo", sottolinea il Presidente della Camera Roberto Fico intervistato dal 'Fatto quotidiano', e spiega che il 25 aprile "non può essere di parte, perchè celebra il ritorno alla democrazia. E non può appartenere a pochi. Se tutti oggi possono parlare liberamente è perchè siamo usciti da una terribile dittatura".

Casellati: "Celebrazione di un popolo che ha trovato forza di farsi nazione"
Il 25 aprile rappresenta la celebrazione "di un popolo che ribellandosi contro i totalitarismi ha trovato la forza di farsi nazione" ha detto a sua Maria Elisabetta Alberti Casellati Presidente del Senato, intervistata dal Corriere della Sera. "Il 25 aprile è una data simbolica che evoca e racchiude i valori fondanti del nostro Paese ed esalta i pilastri immateriali su cui è stata eretta la nostra Repubblica: libertà, pace e democrazia - spiega Casellati - Celebrarlo oggi significa continuare a ricordare l'orgoglio e lo spirito di sacrificio di un popolo che ribellandosi contro i totalitarismi ha trovato la forza di farsi nazione. Coltivare la memoria è fondamentale per fare in modo che le nuove generazioni conoscano le radici del nostro Stato di diritto, a partire dal valore universale della Costituzione repubblicana".

Bongiorno: "Memoria è un dovere"
Invito a celebrare il 25 aprile, festa di tutti, anche il ministro  della Pubblica amministrazione, Giulia Bongiorno. "La memoria è un dovere. Ricordiamo con gratitudine le donne e gli uomini rimasti sui monti azzurri a far la guardia alla libertà. #Rodari #25aprile #libertà #lafestaèditutti" scrive sul suo profilo twitter. 

Zingaretti: "Vista offuscata da strategie"
 "Chi usa la nostra liberazione per cercare qualche voto in più da ambienti nostalgici o da nuovi militanti di destre in costruzione ha la memoria corta, la vista offuscata da strategie di corto respiro e poco futuro". Inoltre "Sono pericolose, cariche di ambiguità e terribili contraddizioni" le parole, soprattutto "da chi ricopre alte cariche istituzionali", che prendano le distanze dal "tornante fondativo" che il 25 Aprile rappresenta per la storia italiana. E' il monito che, su Democratica di oggi, il segretario del Pd Nicola Zingaretti lancia parlando della festa della Liberazione.