Original qstring:  | /dl/archivio-rainews/articoli/27-milioni-di-mobile-surfer-in-italia-80a43af7-1f2d-4b32-8616-5c1217203954.html | rainews/live/ | true
TECH

Dati dell'Osservatorio ICT del Politecnico di Milano

In Italia 27 milioni di Mobile Surfer

Gli smartphone in Italia sono 37 milioni e gli italiani che li utilizzano mensilmente per navigare, i Mobile Surfer, 27 milioni. Con le abitudini dei consumatori totalmente cambiate, le aziende devono stare al passo, cercando nuove strategie multicanale

Condividi
di Celia GuimaraesMilano
Il mobile ha ormai “travolto” i consumatori generando nuove abitudini di acquisto. Gli smartphone in Italia sono ormai a 37 milioni e i Mobile Surfer, ovvero gli italiani che si collegano online mensilmente via smartphone, sono circa 27 milioni (fonte ComScore, novembre 2013).

Smartphone per decidere l'acquisto

Non ci sono soltanto social network, giochi e news: gli italiani usano i device nelle varie fasi che precedono gli acquisti: ad esempio, il 71% li utilizza (sempre, spesso o qualche volta) all’interno dei negozi, soprattutto per confrontare i prezzi (42%) o segnalare gli acquisti ai famigliari (30%); il 47% ha ricevuto buoni sconto su mobile e, tra questi, quasi la metà ha valutato l’esperienza molto positiva (dando un voto da 9 a 10); l’85% ricorda di aver visto spesso o qualche volta annunci pubblicitari su smartphone e il 51% li ha cliccati almeno qualche volta.  


Questi sono i dati pù recenti presentati dall'Osservatorio Mobile Marketing & Service della School of Management del Politecnico di Milano.

Più tempo a navigare

La percentuale di chi naviga ogni giorno via smartphone è passata così dal 61% del 2012 al 73% del 2013, mentre il tempo medio di utilizzo di internet o delle app connesse è passato da 60 minuti nel 2012 a 75 minuti nel 2013.  


App per viaggiare e per fare la spesa

Gli italiani usano gli smartphone per accedere alle app e ai siti mobile delle marche preferite o più frequentemente utilizzate. Al primo posto tra i settori più visitati il mondo dei trasporti e viaggi: il 40% dei Mobile Surfer, infatti, ne ha visitato i siti mobile o scaricate le app.

Seguono, nella top 5, i settori banche e/o assicurazioni (36%), i punti vendita del mondo dell’elettronica (36%), il settore abbigliamento (30%) e i punti vendita per fare la spesa quotidiana o settimanale (25%).              

Smartphone per confrontare prezzi

È già molto elevata anche la percentuale dei nuovi consumatori mobile che li utilizzano all’interno dei negozi: nel mese di gennaio 2014, il 71% dei Mobile Surfer dichiara di averlo utilizzato (sempre, spesso o qualche volta).

Di questi, il 42% per confrontare i prezzi e il 30% per segnalare gli acquisti ai familiari; il 25% cerca informazioni aggiuntive sui prodotti, mentre il 24% scatta fotografie ai prodotti e il 23% cerca le recensioni online.  

E le aziende non stanno a guardare

A fronte della forte crescita nell’utilizzo degli smartphone da parte degli italiani, i dati della ricerca mostrano un crescente interesse da parte delle imprese italiane alle iniziative specifiche per i mobile,  dalla pubblicità alle promozioni allo sviluppo di app e mobile site.  

“L’impatto della diffusione del mobile passa così dai consumatori alle aziende e dalle imprese a tutto l’ecosistema dei servizi di marketing e comunicazione, imponendo a centri media, concessionarie, editori e agenzie di comunicazione un ripensamento del ruolo, della proposition e dei rapporti tra i diversi attori”, ha commentato Andrea Boaretto, responsabile della ricerca dell’Osservatorio Mobile Marketing & Service.

“Questo significa una completa ridefinizione dell’offerta di contenuti editoriali, dell’integrazione tra contenuti editoriali e pubblicitari e della continuità di esperienza su più mezzi”.
smartphone
  • pessimo
  • scarso
  • medio
  • buono
  • ottimo