SALUTE
5 ragioni per essere ottimisti riguardo al cancro
Nonostante i grandi progressi fatti negli ultimi anni, il cancro resta ancora la prima causa di morte in molti paesi del mondo e chiunque abbia vissuto in prima persona o attraverso un familiare o un amico questa esperienza sa cosa vuol dire sentirsi frustrati per progressi che sembrano lentissimi. I medici del Memorial Sloan Kittering però ci danno una nuova speranza e credono che ci troviamo all’inizio di una nuova era per la cura di tumori.

Ecco 5 ragioni per essere ottimisti:
1. La medicina di precisione. Grazie alla ricerca sappiamo come è fatto il genoma e questo ci porterà in futuro a ricevere cure personalizzate in base ai nostri geni. La medicina di precisione ha dato risultati particolarmente positivi nella cura del cancro poiché riesce ad invertire l’effetto di specifiche mutazioni genetiche all’interno delle cellule tumorali.
2. Armate di globuli bianchi a richiesta per combattere il cancro. Alcuni farmaci in via di sperimentazione hanno il potere di potenziare l’effetto del sistema immunitario chiamando a raccolta i globuli bianchi. Con una semplice iniezione potrebbe essere possibile eliminare il cancro. Il problema dell’immunologia è che su molti pazienti non funziona
3. Farmaci vivi. Un’altra opzione è quella di estrarre le cellule T da un campione di sangue del paziente, manipolarle e iniettarle nuovamente affinché queste siano in grado di identificare e distruggere le cellule malate.
4. Terapia epigenetica. Per anni la cura dei tumori è consistita nell’asportare le cellule tumorali o nel distruggerle con farmaci e radiazioni, ma se invece si potessero riportare alla stato sano? Sono in fase di sperimentazione alcuni farmaci che sarebbero in grado di regolare la programmazione genetica di una cellula che invece di essere distrutta potrebbe tornare ad essere sana.
5. Metastasi il nemico latente. A tutt’oggi è difficile capire come mai alcune cellule tumorali si distaccano dal tumore originario per andare ad infettare altre zone del corpo. La difficoltà è data dal fatto che queste cellule sono difficili da identificare nel sangue, ma negli ultimi anni sono stati individuati i geni e i percorsi che guidano queste cellule rendendo possibile la creazione di nuovi farmaci
Da terribile ed oscuro male il cancro si potrebbe trasformare in una malattia simile a quelle infettive e come una malattia infettiva potremmo essere in grado di curarlo con gli antibiotici.
L'articolo è apparso su mskcc.org
1. La medicina di precisione. Grazie alla ricerca sappiamo come è fatto il genoma e questo ci porterà in futuro a ricevere cure personalizzate in base ai nostri geni. La medicina di precisione ha dato risultati particolarmente positivi nella cura del cancro poiché riesce ad invertire l’effetto di specifiche mutazioni genetiche all’interno delle cellule tumorali.
2. Armate di globuli bianchi a richiesta per combattere il cancro. Alcuni farmaci in via di sperimentazione hanno il potere di potenziare l’effetto del sistema immunitario chiamando a raccolta i globuli bianchi. Con una semplice iniezione potrebbe essere possibile eliminare il cancro. Il problema dell’immunologia è che su molti pazienti non funziona
3. Farmaci vivi. Un’altra opzione è quella di estrarre le cellule T da un campione di sangue del paziente, manipolarle e iniettarle nuovamente affinché queste siano in grado di identificare e distruggere le cellule malate.
4. Terapia epigenetica. Per anni la cura dei tumori è consistita nell’asportare le cellule tumorali o nel distruggerle con farmaci e radiazioni, ma se invece si potessero riportare alla stato sano? Sono in fase di sperimentazione alcuni farmaci che sarebbero in grado di regolare la programmazione genetica di una cellula che invece di essere distrutta potrebbe tornare ad essere sana.
5. Metastasi il nemico latente. A tutt’oggi è difficile capire come mai alcune cellule tumorali si distaccano dal tumore originario per andare ad infettare altre zone del corpo. La difficoltà è data dal fatto che queste cellule sono difficili da identificare nel sangue, ma negli ultimi anni sono stati individuati i geni e i percorsi che guidano queste cellule rendendo possibile la creazione di nuovi farmaci
Da terribile ed oscuro male il cancro si potrebbe trasformare in una malattia simile a quelle infettive e come una malattia infettiva potremmo essere in grado di curarlo con gli antibiotici.
L'articolo è apparso su mskcc.org