Original qstring:  | /dl/archivio-rainews/articoli/50-anni-di-pioggia-in-Tibet-d8760f8b-699d-4694-bcb6-46ec5dd10239.html | rainews/live/ | true
SCIENZA

Mezzo secolo di pioggia sulle montagne più alte del mondo

​I decenni più piovosi del Tibet

Una ricerca anglo-cinese ha evidenziato l'aumento delle precipitazioni atmosferiche nell'altopiano asiatico

Condividi
Nubi sul TIbet
di Stefano Lamorgese
Gli ultimi cinque decenni sono stati caratterizzati dall'insorgenza di numerosi fenomeni che hanno testimoniato il cambiamento climatico in atto. È successo anche in Tibet, soprattutto nella regione del Nord-Est, secondo una ricerca della University of East Anglia (UK) e dell'Accademnia cinese delle Scienze di Lanzhou.

Lassù, dove il fiume Latsang scorre impetuoso verso la Cina, la misurazione degli anelli di tronchi d'albero - che, come è noto, crescono con più vigore e volume negli anni più umidi - ha permesso ai ricercatori di studiare le variazioni delle precipitazioni nell'area. E loro hanno constatato che l'ultimo mezzo secolo è stato il più piovoso della storia, persino una regione solitamente arida come quella.

Retrospettiva meteorologica
Tra gli oltre mille alberi studiati - soprattutto ginepri - i ricercatori inglesi e cinesi hanno osservato anche esemplari molto vecchi: fino a 3500 anni di età. La ricerca, pertanto, traccia una storia climatica con estremi cronologici tra i più ampi mai presi in esame prima d'ora.

Lo studio ha evidenziato che alcuni periodi storici sono stati, al contrario dei tempi più recenti, particolarmente avari di pioggia. Soprattutto il IV secolo d.C. e la seconda metà del XV secolo.

Il Dottor Tim Osborn, della Climatic Research Unit dell'Università of East Anglia, ha anche spiegato che il riscaldamento globale in corso potrebbe ulteriormente aumentare il regime delle precipitazioni atmosferiche nel Tibet Nord-orientale. I ginepri sono avvisati...