Original qstring:  | /dl/archivio-rainews/articoli/50-annidopo-praga-ricorda-invasione-russa-cecoslovacchia-35fb7b6d-abee-4539-9808-c35326fd4df5.html | rainews/live/ | true
MONDO

Fischi per il premier Babis

Cinquant'anni dopo Praga ricorda l'invasione russa della Cecoslovacchia

Condividi
La Repubblica ceca insieme alla Slovacchia ricordano in queste ore, con una serie di manifestazioni, il 50° anniversario dell'invasione della Cecoslovacchia da parte delle truppe del Patto di Varsavia, avvenuta la notte fra il 20 e il 21 agosto del 1968.

Già ieri sera si è svolto a Praga un raduno dal titolo significativo, "Nezapominame. Protestujeme" (Non dimentichiamo. Protestiamo") davanti all'Ambasciata della Federazione russa. L'intento non è stato evidentemente solo quello di commemorare l'invasione ordinata da Mosca nel 1968, ma anche di contestare l'attuale politica estera russa, in primo luogo l'annessione della Crimea. Nel mirino anche una serie di uomini politici cechi, accusati di essere amici del Cremlino, fra cui soprattutto il presidente Milos Zeman.

Il premier ceco Andrej Babis è stato oggi fischiato durante il discorso tenuto per commemorare l'invasione. ''Via di qui, agente della Stb! Vai a casa! Vergogna!'', scandivano fischiando centinaia di persone, radunatesi davanti all'edificio di Radio Praga per assistere all'evento ma anche per ricordare al premier il suo passato d'agente della famigerata polizia segreta comunista e per protestare contro la sua politica sostenuta in Parlamento dal partito comunista (Kscm) non riformato. ''La libertà e la democrazia in questo paese non è minacciata. Ognuno è libero di dire ciò che vuole, di fondare un partito politico e di criticare quello che gli pare'', ha detto il premier Babis, aggiungendo di non voler commentare la situazione creatasi attorno a lui e se n'è andato subito dopo il discorso. Il presidente Milos Zeman ha fatto sapere in anticipo di non volersi pronunciare in merito agli eventi dell'agosto '68. Al contrario il presidente slovacco Andrej Kiska prepara un discorso per stasera. ''Il nostro dovere più importante è proteggere la libertà e la capacità di determinare il nostro futuro senza preoccuparci che le decisioni da noi prese saranno represse con forza brutale'', ha scritto Kiska sul suo contoTwitter.



Oggi, l'evento più significativo a Praga è stato, come avviene ogni anno di consueto, il raduno davanti alla sede della Cesky rozhlas, l'emittente radiofonica pubblica della Repubblica ceca. In quei drammatici giorni dell'agosto del 1968 la radio cecoslovacca fu l'ultima voce ad arrendersi alla prepotenza sovietica, mentre nella strada adiacente i carri armati spazzavano via le barricate improvvisate, provocando anche la morte di alcuni cittadini.

Sempre oggi, in serata, è previsto nella vicinissima Piazza Venceslao un grande concerto, durante il quale l'Orchestra sinfonica della Radio ceca eseguirà i più grandi successi degli anni '60 della musica pop ceca, soprattutto le canzoni che caratterizzarono quel fatidico 1968, dalla Primavera di Praga sino all'inizio della normalizzazione comunista.