TECH
Boom di vendite di iPhone 5G
5G e sicurezza nazionale: la Svezia vieta infrastrutture cinesi
L'autorità per le poste e telecomunicazioni di Stoccolma vieta dal 1 gennaio 2021 tecnologie di Zte e Huawei per le reti di quinta generazione nel Paese. In crescita gli accordi commerciali per le reti, con la Nasa che sceglie Nokia, e le vendite di smartphone 5G, trainate dall'iPhone 12

La Svezia vieterà dal 1 gennaio del prossimo anno, come misura di sicurezza nazionale, le nuove apparecchiature dei gruppi cinesi Huawei e Zte nella sua nuova rete di telecomunicazioni 5G.
Quelle già installate dovranno invece essere rimosse entro il primo gennaio del 2025. Il divieto è conseguenza di una nuova legge adottata all'inizio dell'anno e della valutazione da parte delle autorità militari e di intelligence volta a "garantire che l'uso delle frequenze non metta in pericolo la sicurezza della Svezia", secondo quanto ha scritto dall'autorità svedese per le telecomunicazioni in una dichiarazione.
L'Autorità per le poste e telecomunicazioni svedese (Pts) ha vietato ad alcuni operatori, che stanno facendo richiesta di accedere alle nuove reti, di utilizzare materiali e tecnologie 'made in China': Hi3G Access, Net4Mobility, Telia Sweden e Teracom, una partnership tra l'azienda di telecomunicazioni svedese Tele 2 e la norvegese Telenor. La prima asta per aggiudicarsi le frequenze è prevista il 10 novembre.
In base al provvedimento assunto dalla Pts, se infratrutture già esistenti verranno utilizzate per fornire servizi per le reti 5G, i prodotti Huawei e Zte dovranno essere eliminati e sostituiti al più tardi entro il 1 gennaio 2025. Inoltre, "se funzioni centrali dipendono da personale o funzioni poste in Paesi stranieri", queste dovranno essere dismesse entro il 1 gennaio 2025 e sostituite con personale residente in Svezia.
Nokia e Nasa per la rete sulla Luna
Intanto il gruppo finlandese Nokia produrrà per la Nasa quella che sarà la prima rete di telefonia mobile operativa sulla Luna, tassello preliminare del piano dell'agenzia spaziale statunitense per una base per gli esseri umani sul satellite. La rete Lte/4G - una tecnologia intermedia tra 4G e 5G - sarà dispiegata sulla superficie della Luna entro la fine del 2022, tramite il lander a cui sta lavorando l'azienda americana Intuitive Machines.
Reti 5G private per aziende
Sempre l'azienda finlandese collabora con Verizon Business per il lancio della piattaforma internazionale 5G privata, che opererà nel mercato delle aziende in Europa e nella regione Asia-Pacifico. Con un occhio alla sicurezza, le aziende potranno contare sulle funzionalità di rete 5G dedicate, direttamente all'interno delle loro sedi. con vantaggi per distribuzione e logistica, eliminando la necessità di trasmettere dati attraverso reti pubbliche.
Smartphone 5G, iPhone fa da traino
Sul fronte del mercato consumer, l'iPhone 12 fa crescere le aspettative per le reti di quinta generazione: gli ordini dell'ultimo nato di casa Apple hanno superato, nelle prime 24 ore, quelle dell'iphone 11, secondo le stime stima di Tf international securities, secondo cui Apple ha già venduto 2 milioni di iPhone 12 nelle prime 24 ore dal via alle ordinazioni. La società di analisi mette in evidenza come la domanda dell'iPhone Pro è stata particolarmente sostenuta in Cina, dove il 5G è più diffuso.
Quelle già installate dovranno invece essere rimosse entro il primo gennaio del 2025. Il divieto è conseguenza di una nuova legge adottata all'inizio dell'anno e della valutazione da parte delle autorità militari e di intelligence volta a "garantire che l'uso delle frequenze non metta in pericolo la sicurezza della Svezia", secondo quanto ha scritto dall'autorità svedese per le telecomunicazioni in una dichiarazione.
L'Autorità per le poste e telecomunicazioni svedese (Pts) ha vietato ad alcuni operatori, che stanno facendo richiesta di accedere alle nuove reti, di utilizzare materiali e tecnologie 'made in China': Hi3G Access, Net4Mobility, Telia Sweden e Teracom, una partnership tra l'azienda di telecomunicazioni svedese Tele 2 e la norvegese Telenor. La prima asta per aggiudicarsi le frequenze è prevista il 10 novembre.
In base al provvedimento assunto dalla Pts, se infratrutture già esistenti verranno utilizzate per fornire servizi per le reti 5G, i prodotti Huawei e Zte dovranno essere eliminati e sostituiti al più tardi entro il 1 gennaio 2025. Inoltre, "se funzioni centrali dipendono da personale o funzioni poste in Paesi stranieri", queste dovranno essere dismesse entro il 1 gennaio 2025 e sostituite con personale residente in Svezia.
Nokia e Nasa per la rete sulla Luna
Intanto il gruppo finlandese Nokia produrrà per la Nasa quella che sarà la prima rete di telefonia mobile operativa sulla Luna, tassello preliminare del piano dell'agenzia spaziale statunitense per una base per gli esseri umani sul satellite. La rete Lte/4G - una tecnologia intermedia tra 4G e 5G - sarà dispiegata sulla superficie della Luna entro la fine del 2022, tramite il lander a cui sta lavorando l'azienda americana Intuitive Machines.
Reti 5G private per aziende
Sempre l'azienda finlandese collabora con Verizon Business per il lancio della piattaforma internazionale 5G privata, che opererà nel mercato delle aziende in Europa e nella regione Asia-Pacifico. Con un occhio alla sicurezza, le aziende potranno contare sulle funzionalità di rete 5G dedicate, direttamente all'interno delle loro sedi. con vantaggi per distribuzione e logistica, eliminando la necessità di trasmettere dati attraverso reti pubbliche.
Smartphone 5G, iPhone fa da traino
Sul fronte del mercato consumer, l'iPhone 12 fa crescere le aspettative per le reti di quinta generazione: gli ordini dell'ultimo nato di casa Apple hanno superato, nelle prime 24 ore, quelle dell'iphone 11, secondo le stime stima di Tf international securities, secondo cui Apple ha già venduto 2 milioni di iPhone 12 nelle prime 24 ore dal via alle ordinazioni. La società di analisi mette in evidenza come la domanda dell'iPhone Pro è stata particolarmente sostenuta in Cina, dove il 5G è più diffuso.