ITALIA
La ricorrenza
8 marzo. Giornata internazionale della donna in Italia e nel mondo
L'omaggio del presidente della Repubblica Sergio Mattarella: "Senza le donne
l'Italia sarebbe più povera". Dati incoraggianti dal Viminale: in calo i reati con
vittime donne. Molte le iniziative da nord a sud del Paese per festeggiare la ricorrenza

Si celebra oggi in Italia e all'estero la Giornata internazionale della donna per ricordare le conquiste sociali, politiche ed economiche del sesso femminile, ma anche le discriminazioni e le violenze cui sono ancora oggetto in molte parti del mondo.
Perché l'8 marzo
Sono tante le leggende sulla scelta di dedicare la giornata dell'8 marzo alle donne. Certo è che l'Onu nel 1977, con una risoluzione, ha istituito la “Giornata delle Nazioni Unite per i diritti delle Donne e per la pace internazionale”. L’8 marzo, che già veniva festeggiato in diversi Paesi, divenne la data ufficiale di molte nazioni.
L’omaggio di Mattarella alle donne: “Senza di voi l’Italia sarebbe più povera e ingiusta”
"Le donne svolgono un lavoro silenzioso e faticoso, per cui non vengono ringraziate mai abbastanza, senza il quale l'Italia sarebbe più ingiusta e più povera". Così il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, durante la cerimonia per la Giornata internazionale della donna.
Viminale: in calo reati con vittime le donne
Numeri incoraggianti, intanto, arrivano dal Viminale: sono tutti in calo negli ultimi 12 mesi i reati di violenza, stalking o abusi contro le donne: secondo i dati, aggiornatissimi al 3 marzo 2015, gli omicidi con vittime di sesso femminile sono stati 137 (-22,6%), di cui 102 in ambito familiare (-16,3%). In calo anche gli atti persecutori (-24,8%) mentre aumentano (+92,1%) gli allontanamenti del partner violento e gli ammonimenti (+77,8%).
Tanti appuntamenti da Nord a Sud
Da nord a sud sono tanti gli appuntamenti per festeggiare l’8 marzo. Ad esempio, in Valle d’Aosta sarà possibile osservare il pianeta Venere presso l'osservatorio astronomico. A Torino è prevista una corsa «in rosa» di 6 chilometri e ingresso gratis per le donne nei musei della Fondazione Torino Musei. A Parma c'è la mostra "Mater. Percorsi simbolici sulla maternità" che prende il via proprio l'8 marzo al Palazzo del Governatore. A Roma, alla Casa del Cinema a Villa Borghese, sarà una giornata interamente dedicata ad Anna Magnani e ai suoi memorabili personaggi. Ma sono tante le iniziative culturali, musicali, teatrali in programma in tutto il Paese.
Calcio: squadre e arbitri Serie A entrano in campo con bimbe
Per celebrare la festa delle donne e tenere alta l'attenzione sugli abusi che ancora oggi più di un milione di loro subisce in Italia, la Serie A ha scelto di fare entrare in campo le squadre e gli ufficiali di gara tenendo per mano delle bambine.
Perché l'8 marzo
Sono tante le leggende sulla scelta di dedicare la giornata dell'8 marzo alle donne. Certo è che l'Onu nel 1977, con una risoluzione, ha istituito la “Giornata delle Nazioni Unite per i diritti delle Donne e per la pace internazionale”. L’8 marzo, che già veniva festeggiato in diversi Paesi, divenne la data ufficiale di molte nazioni.
L’omaggio di Mattarella alle donne: “Senza di voi l’Italia sarebbe più povera e ingiusta”
"Le donne svolgono un lavoro silenzioso e faticoso, per cui non vengono ringraziate mai abbastanza, senza il quale l'Italia sarebbe più ingiusta e più povera". Così il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, durante la cerimonia per la Giornata internazionale della donna.
Viminale: in calo reati con vittime le donne
Numeri incoraggianti, intanto, arrivano dal Viminale: sono tutti in calo negli ultimi 12 mesi i reati di violenza, stalking o abusi contro le donne: secondo i dati, aggiornatissimi al 3 marzo 2015, gli omicidi con vittime di sesso femminile sono stati 137 (-22,6%), di cui 102 in ambito familiare (-16,3%). In calo anche gli atti persecutori (-24,8%) mentre aumentano (+92,1%) gli allontanamenti del partner violento e gli ammonimenti (+77,8%).
Tanti appuntamenti da Nord a Sud
Da nord a sud sono tanti gli appuntamenti per festeggiare l’8 marzo. Ad esempio, in Valle d’Aosta sarà possibile osservare il pianeta Venere presso l'osservatorio astronomico. A Torino è prevista una corsa «in rosa» di 6 chilometri e ingresso gratis per le donne nei musei della Fondazione Torino Musei. A Parma c'è la mostra "Mater. Percorsi simbolici sulla maternità" che prende il via proprio l'8 marzo al Palazzo del Governatore. A Roma, alla Casa del Cinema a Villa Borghese, sarà una giornata interamente dedicata ad Anna Magnani e ai suoi memorabili personaggi. Ma sono tante le iniziative culturali, musicali, teatrali in programma in tutto il Paese.
Calcio: squadre e arbitri Serie A entrano in campo con bimbe
Per celebrare la festa delle donne e tenere alta l'attenzione sugli abusi che ancora oggi più di un milione di loro subisce in Italia, la Serie A ha scelto di fare entrare in campo le squadre e gli ufficiali di gara tenendo per mano delle bambine.