ITALIA
"Lotto marzo"
8 marzo, donne in sciopero per ribadire il rifiuto della violenza di genere in tutte le sue forme
Disagi in tutta Italia nel settore trasporti, scuola e sanità. 40 i Paesi nel mondo che hanno aderito alla protesta.Tra questi la Francia dove le lavoratrici hanno protestato contro la disparità salariale

Oggi, 8 marzo, Festa della Donna, sciopero delle lavoratrici contro le discriminazioni e la violenza. L'agitazione, ribattezzata "Lotto marzo", è stata proclamata dai sindacati Usi, Slai Cobas, Cobas, Confederazione dei Comitati di Base, Usb, Sial Cobas, Usi-Ait, Usb, Sgb, Flc e Cgil. Dunque, possibili disagi per chi usa i mezzi pubblici, ma anche per le scuole e la sanità.
Treni - Ritardi e disagi possibili per il trasporto ferroviario.Trenitalia comunica che problemi e cancellazioni si potrannp verificare fino alle 21 dell'8 marzo potrebbero verificarsi su tutte le linee, ad eccezione delle Frecce. Ritardi possibili anche sulle tratte coperte da Trenord, assicurato il transito dei convogli con partenza dopo le 6 del mattino e arrivo entro le 9 e quelli con partenza dopo le 18. Lo sciopero riguarderà anche Italo.
Aerei - Lo sciopero generale dell'8 marzo coinvolge anche i trasporti aerei. Garantite le fasce orarie dalle 7 alle 10 e dalle 18 alle 21.
Bus e metro - Per quanto riguarda il trasporto pubblico locale, il servizio di metropolitana e bus a Milano e Roma potrebbe subire ritardi e cancellazioni. L'Atm riferisce che a Milano il servizio è regolare, nonostante fossero stati previsti ritardi e cancellazioni dalle 8.45 alle 15.00 e dalle 18.00 al termine del servizio. Metro chiuse a Roma, dove lo sciopero riguarda anche bus, tram, le ferrovie Roma-Civitacastellana-Viterbo e Roma-Lido e le linee periferiche gestite dalla società Roma Tpl. Sono comunque previste delle fasce di garanzia fino alle 8.30 e dalle 17 alle 20.
Scuola e ospedali - Disagi si potranno registrare nei settori scuola, università, enti pubblici di ricerca e alta formazione artistica e musicale (stop per i lavoratori che aderiscono a Flc-Cgil). Si fermano i dipendenti delle aziende pubbliche e private del servizio sanitario nazionale aderenti a Cub-Sanità.
Lo sciopero, che riguarda sia pubblico sia privato, è stato promosso in tutto il mondo dal "Movimento internazionale delle donne" e in Italia da "Non una di meno". 40 i Paesi che hanno aderito. Tra cui Argentina, Polonia e Francia dove le donne incrociano le braccia contro la disparità salariale.
Manifestazioni, cortei e incontri in tutta Italia
A Roma, tra le numerose iniziative è previsto un presidio delle lavoratrici di Almaviva contro i licenziamenti, una manifestazione contro la Buona Scuola davanti al Miur e un'altra davanti all'Università La Sapienza e un corteo, che partirà nel pomeriggio dal Colosseo e arriverà a Trastevere. Iniziative sono comunque in programma in tante città. In prima linea le femministe dei Centri antiviolenza, molti dei quali resteranno aperti alla cittadinanza.
Corteo per le vie del capoluogo lombardo che è confluito in piazza Duomo. Le partecipanti alla manifestazione hanno indossato almeno un capo o un oggetti di color rosa. Momenti di tensione si sono registrati quando alcuni studenti hanno affisso dei volantini - con su scritto "basta alla violenza sulle donne" - sulla saracinesca di un noto megastore sostenendo che anche la rappresentazione stereotipata dei corpi delle donne è violenza di genere. Sempre a Milano maratona per festeggiare i cento anni della Festa della Donna.
A Boscoreale, nel napoletano, l'associazione "La Fenice vulcanica" che da anni è al fianco delle donne, ha promosso un incontro- dibattito nella scuola elementare "F. Cangemi". "Un'occasione - spiegano alla Fenice Vulcanica - per raccontare e raccontarsi, confrontando esperienze diverse sia professionali che personali, in un momento storico e sociale in cui si sente sempre piu' l'esigenza di riaffermare e difendere il diritto delle donne". La Fenice Vulcanica, coadiuvata da un gruppo di volontarie "sempre in prima linea, è impegnata da anni per difendere i diritti delle donne e prestare sostegno alle vittime di violenza". "Grazie allo sportello "Ti Ascolto", le volontarie sono diventate un punto di riferimento per quelle donne che non avevano la forza e l'opportunità di ribellarsi a soprusi e violenze che rimanevano soffocate tra le mura domestiche", sottolineano all'associazione.
Nel centro storico di Potenza, con in mano dei palloncini rosa, il coordinamento "Non una di meno" ha organizzato diverse iniziative, tra cui l'esibizione di alcuni giovani ballerine, e la lettura da parte degli alunni dell'Istituto comprensivo
"Torraca Bonaventura" dei punti alla base dello sciopero proclamato per la giornata odierna.
In occasione della festa della donna, oggi pomeriggio presso la Compagnia Carabinieri di Montesilvano, nell'ambito del progetto "una stanza tutta per se'" del Soroptimist International, con il sostegno dell'Arma dei Carabinieri, verra' inaugurato un'ambiente dedicato alle donne vittima di violenza in cui potranno trovare assistenza psicologica e accoglienza da parte di specialisti e psicologi.
Treni - Ritardi e disagi possibili per il trasporto ferroviario.Trenitalia comunica che problemi e cancellazioni si potrannp verificare fino alle 21 dell'8 marzo potrebbero verificarsi su tutte le linee, ad eccezione delle Frecce. Ritardi possibili anche sulle tratte coperte da Trenord, assicurato il transito dei convogli con partenza dopo le 6 del mattino e arrivo entro le 9 e quelli con partenza dopo le 18. Lo sciopero riguarderà anche Italo.
Aerei - Lo sciopero generale dell'8 marzo coinvolge anche i trasporti aerei. Garantite le fasce orarie dalle 7 alle 10 e dalle 18 alle 21.
Bus e metro - Per quanto riguarda il trasporto pubblico locale, il servizio di metropolitana e bus a Milano e Roma potrebbe subire ritardi e cancellazioni. L'Atm riferisce che a Milano il servizio è regolare, nonostante fossero stati previsti ritardi e cancellazioni dalle 8.45 alle 15.00 e dalle 18.00 al termine del servizio. Metro chiuse a Roma, dove lo sciopero riguarda anche bus, tram, le ferrovie Roma-Civitacastellana-Viterbo e Roma-Lido e le linee periferiche gestite dalla società Roma Tpl. Sono comunque previste delle fasce di garanzia fino alle 8.30 e dalle 17 alle 20.
Scuola e ospedali - Disagi si potranno registrare nei settori scuola, università, enti pubblici di ricerca e alta formazione artistica e musicale (stop per i lavoratori che aderiscono a Flc-Cgil). Si fermano i dipendenti delle aziende pubbliche e private del servizio sanitario nazionale aderenti a Cub-Sanità.
Lo sciopero, che riguarda sia pubblico sia privato, è stato promosso in tutto il mondo dal "Movimento internazionale delle donne" e in Italia da "Non una di meno". 40 i Paesi che hanno aderito. Tra cui Argentina, Polonia e Francia dove le donne incrociano le braccia contro la disparità salariale.
Manifestazioni, cortei e incontri in tutta Italia
A Roma, tra le numerose iniziative è previsto un presidio delle lavoratrici di Almaviva contro i licenziamenti, una manifestazione contro la Buona Scuola davanti al Miur e un'altra davanti all'Università La Sapienza e un corteo, che partirà nel pomeriggio dal Colosseo e arriverà a Trastevere. Iniziative sono comunque in programma in tante città. In prima linea le femministe dei Centri antiviolenza, molti dei quali resteranno aperti alla cittadinanza.
Corteo per le vie del capoluogo lombardo che è confluito in piazza Duomo. Le partecipanti alla manifestazione hanno indossato almeno un capo o un oggetti di color rosa. Momenti di tensione si sono registrati quando alcuni studenti hanno affisso dei volantini - con su scritto "basta alla violenza sulle donne" - sulla saracinesca di un noto megastore sostenendo che anche la rappresentazione stereotipata dei corpi delle donne è violenza di genere. Sempre a Milano maratona per festeggiare i cento anni della Festa della Donna.
A Boscoreale, nel napoletano, l'associazione "La Fenice vulcanica" che da anni è al fianco delle donne, ha promosso un incontro- dibattito nella scuola elementare "F. Cangemi". "Un'occasione - spiegano alla Fenice Vulcanica - per raccontare e raccontarsi, confrontando esperienze diverse sia professionali che personali, in un momento storico e sociale in cui si sente sempre piu' l'esigenza di riaffermare e difendere il diritto delle donne". La Fenice Vulcanica, coadiuvata da un gruppo di volontarie "sempre in prima linea, è impegnata da anni per difendere i diritti delle donne e prestare sostegno alle vittime di violenza". "Grazie allo sportello "Ti Ascolto", le volontarie sono diventate un punto di riferimento per quelle donne che non avevano la forza e l'opportunità di ribellarsi a soprusi e violenze che rimanevano soffocate tra le mura domestiche", sottolineano all'associazione.
Nel centro storico di Potenza, con in mano dei palloncini rosa, il coordinamento "Non una di meno" ha organizzato diverse iniziative, tra cui l'esibizione di alcuni giovani ballerine, e la lettura da parte degli alunni dell'Istituto comprensivo
"Torraca Bonaventura" dei punti alla base dello sciopero proclamato per la giornata odierna.
In occasione della festa della donna, oggi pomeriggio presso la Compagnia Carabinieri di Montesilvano, nell'ambito del progetto "una stanza tutta per se'" del Soroptimist International, con il sostegno dell'Arma dei Carabinieri, verra' inaugurato un'ambiente dedicato alle donne vittima di violenza in cui potranno trovare assistenza psicologica e accoglienza da parte di specialisti e psicologi.