Original qstring:  | /dl/archivio-rainews/articoli/A-Cuba-iniziato-il-lungo-addio-a-Fidel-Castro-cdfcabb8-cb94-4097-addc-2a286e50de63.html | rainews/live/ | true
MONDO

La morte del 'Comandante'

Il lungo addio a Fidel Castro, migliaia di persone in fila a L'Avana

L'omaggio popolare al Lider Maximo nel maestoso scenario di Plaza de la Revolucion. 

Condividi
Migliaia di persone in fila, a Plaza de la Revolución, a L'Avana, per rendere omaggio all'ex presidente cubano Fidel Castro, morto venerdì sera all'età di 90 anni. La gente aspetta il suo turno per poter sfilare davanti al Memoriale José Martí, dove campeggia una grande fotografia in bianco e nero del 'lider maximo', circondata da militari in alta uniforme in picchetto d'onore.  

La veglia è cominciata con i saluti militari e l'inno nazionale, e fino a domani i cittadini potranno rendere omaggio a Castro, mentre nel pomeriggio di domani è in programma una cerimonia ufficiale, alla presenza di personalità e capi di Stato internazionali.

Mercoledì all'alba partirà invece il 'pellegrinaggio' con le ceneri di Fidel Castro verso Santiago di Cuba, la città considerata "culla della rivoluzione". Sarà il percorso contrario a quello fatto dal leader cubano a gennaio del 1959, da Santiago a L'Avana, noto come la "Carovana della libertà" dopo il trionfo dei guerriglieri contro la dittatura di Fulgencio Batista. Domenica 4 dicembre, poi, le ceneri di Castro saranno inumate nel cimitero di Santa Ifigenia a Santiago, dove riposano i resti di José Martí, considerato l'eroe nazionale di Cuba.

Castro, leader della rivoluzione che nel 1959 rovesciò la dittatura con la promessa di portare giustizia e uguaglianza nell'isola caraibica, è stata una delle principali figure del ventesimo secolo. Alcuni lo considerano un eroe del socialismo che ha portato nel suo Paese istruzione e assistenza sanitaria gratuita, altri lo bollano come un "dittatore" che ha provocato disagio economico nella sua gente e ha provocato un esodo di cubani verso la Florida in cerca di una vita migliore. A Plaza de la Revolucion, famosa per l'edificio governativo adornato con il voto di Ernesto "Che" Guevara, gli organizzatori hanno allestito un maxiposter di Fidel Castro che imbraccia un fucile durante la rivoluzione alla Biblioteca nazionale.