Original qstring:  | /dl/archivio-rainews/articoli/A-chi-il-Leone-d-oro-Il-Louvre-di-Sokurov-il-cuore-di-cane-di-Laurie-Anderson-tra-i-favoriti-4bc2bfae-62fd-4b56-8f59-43b11ca99cbe.html | rainews/live/ | true
SPETTACOLO

La giuria di Cuaron decreta il vincitore della 72° Mostra del Cinema di Venezia

A chi il Leone d'oro? Il Louvre di Sokurov e il cuore di cane di Laurie Anderson tra i favoriti

Anche Per amor vostro di Gaudino potrebbe avere qualche chance, specie per la Coppa Volpi a una bravissima Golino. Da non trascurare il cinese Behemoth 

Condividi
di Stefano Masi e Laura Squillaci
Ormai manca pochissimo al verdetto della 72esima Mostra del Cinema di Venezia e intanto impazza il Toto-leoni.

A sentire i catastrofisti, i film di questa edizione sono sempre peggiori di quelli dell’anno prima. Sul versante opposto ci sono coloro che restano in estasi quasi davanti a ogni film.

In realtà, mai Toto-Leone fu più complicato di quest’anno. 

La guerra stellare - e non ci riferiamo a un nuovo capitolo della saga di Lucas, ma alle stelline che i critici assegnano ai vari film - vede in pole position la fiaba morale sull’arte “Francofonia”, diretta dal russo Aleksander Sokurov.

Ma sono ben piazzati anche “Rabin the Last Day” dell’israeliano Amos Gitai, nonché due film francesi “L’Hermine” di Christian Vincent, che cavalca un’interpretazione molto calorosa di Fabrice Luchini, e “Marguerite” di Xavier Giannoli, costruito sulle robuste spalle di Catherine Frot. Entrambi dunque in corsa per le Coppe Volpi ai migliori attori.

Nella gara tutta al femminile in molti danno anche come favorita la nostra Valeria Golino, donna coraggio nella Napoli dell'usura.

Le giurie comunque ragionano in una maniera autonoma rispetto alla stampa. Di solito i giurati apprezzano i prototipi, ciò i film molto lontani dagli standard. E in questo caso ci sono tre titoli che svettano sopra gli altri, “Heart of a Dog” di Laurie Anderson, una specie di diario alla Jonas Mekas, "Behemoth", il nuovo film di Zhao Liang che tra miniere e città fantasma ci conduce nei mostri della nuova Cina.

E infine “Per amor vostro”, caleidoscopico racconto flegreo diretto da Beppe Gaudino. Sia lui che la Anderson sono artisti eccentrici rispetto al cinema tradizionale. E questo potrebbe far la differenza.