Original qstring:  | /dl/archivio-rainews/articoli/Abbado-nella-notte-cremata-la-salma-4d01dd8a-afab-447e-a84a-3c85cab3bec8.html | rainews/live/ | true
ITALIA

La commemorazione in Senato

Abbado, nella notte cremata la salma

Dopo la chiusura della camera ardente la salma del Maestro è stata portata al cimitero di Borgo Panigale, a Bologna, per essere cremata nel corso della notte. La benedizione si è tenuta in forma strettamente privata. Napolitano: l'Italia intera gli sta rendendo omaggio

Condividi
Persone in fila per la camera ardente del Maestro Abbado
Bologna
Di fronte a Tommaso  e Francesca, figli del Maestro Abbado, Palazzo Madama commemora il senatore a vita e direttore d'orchestra. Dopo le parole del presidente Pietro Grasso l'Aula ha osservato un minuto di silenzio, chiuso da un applauso.

Si è svolta a mezzanotte, dopo la chiusura della camera ardente nella basilica di Santo Stefano, la liturgia di commiato di Claudio Abbado. La salma del Maestro è stata poi trasportata al cimitero di Borgo Panigale, a Bologna, per essere cremata nel corso della notte. La benedizione si è tenuta in forma strettamente privata e si è conclusa con un breve concerto all'una. Erano presenti i familiari del Maestro, gli amici più stretti e don Giovanni Nicolini, il prete amico del direttore d'orchestra e senatore a vita, che ha presieduto la liturgia.

Napolitano: "Italia intera sta rendendo omaggio ad Abbado"
Durante un concerto di Maurizio Pollini all'Accademia di Santa Cecilia a Roma, evento dedicato proprio alla memoria di Abbado, il presidente della Repubblica ha voluto ricordare personalmente il musicista e amico da poco scomparso: "E' l'Italia insieme che sta rendendo omaggio a chi l'ha onorata nel mondo incarnando il talento e le virtù degli italiani migliori". "Dopo averli tante volte ascoltati ed ammirati insieme, non c'è modo più appropriato - ha aggiunto il presidente riferendosi all'amicizia tra Abbado e Pollini - di salutarlo che dedicandogli questo concerto. Sappiamo - ha detto ancora - quale straordinario e ininterrotto sodalizio civile ed umano c'è stato tra loro per lunghi decenni".