Original qstring:  | /dl/archivio-rainews/articoli/Abu-Mazen-Israele-ha-messo-fine-agli-accordi-di-Oslo-33861d85-bb80-4fc1-b74c-72882424f160.html | rainews/live/ | true
MONDO

Muro contro muro in Medio Oriente

Abu Mazen: Israele ha messo fine agli accordi di Oslo

Il presidente dell'Autorità nazionale palestinese: "Non accetteremo più la mediazione americana"

Condividi
"L'accordo di Oslo è finito. Israele gli ha messo fine". A dirlo è il presidente Abu Mazen al Consiglio centrale palestinese, riferendosi alla storica intesa firmata in Norvegia nel 1993 da Yasser Arafat per l'Organizzazione per la liberazione della Palestina (Olp) e dal premier israeliano Shimon Peres. In futuro, ha aggiunto Abu Mazen secondo Haaretz, ogni ulteriore negoziato si dovrà svolgere sotto un'egida internazionale. "Voglio essere chiaro, non accetteremo più alcuna mediazione americana". 

Le proposte di pace di Trump sono lo "schiaffo del secolo"
Poi Abu Mazen ha attaccato le proposte di pace avanzate dal presidente Trump, definendole come lo "schiaffo del secolo". "Abbiamo detto no a Trump, non accetteremo il suo progetto, l'accordo del secolo è lo schiaffo del secolo e non lo accetteremo".

La polemica con la Lega araba
Il leader palestinese ha anche polemizzato con i ministri della Lega araba, secondo cui finora le reazioni palestinesi sono state contenute, e ha replicato che nelle dimostrazioni di protesta contro Trump (per la sua decisione di riconoscere Gerusalemme come capitale di Israele) i palestinesi dei Territori hanno avuto ''20 morti, 5000 feriti e mille persone arrestate'. 

Gli accordi di Oslo
Gli accordi di Oslo, ufficialmente chiamati Dichiarazione dei Principi riguardanti progetti di auto-governo ad interim, sono una serie di intese politiche concluse nella capitale norvegese il 20 agosto 1993, come parte di un processo di pace che mirava a risolvere il conflitto arabo-israeliano.