MONDO
L'intervento della presidente della Commissione Ue
Accordo post Brexit: "La ratifica della risoluzione è un momento storico"
L'accordo ha un "meccanismo vincolante di risoluzione delle dispute e la possibilità di misure unilaterali ove necessario. Voglio essere chiara: non vogliamo dover usare questi strumenti. Ma non esiteremo a usarli se necessario". Lo ha detto la presidente della Commissione Ue, Ursula von der Leyen, intervenendo alla plenaria dell'Europarlamento nel corso del dibattito sull'accordo commerciale fra Ue e Regno Unito

L'approvazione finale e l'entrata in vigore definitiva dell'Accordo post-Brexit sul commercio e la cooperazione fra l'Ue e il Regno Unito sono un momento storico, che potrebbe rappresentare l'apice delle nostre relazioni per i prossimi decenni, o "il fondamento di un partenariato forte e stretto basata sui nostri interessi e valori condivisi". Lo ha affermato oggi a Bruxelles la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, intervenendo davanti alla plenaria del Parlamento europeo prima del voto di ratifica dell'Accordo a parte dell'Aula, di cui si conoscerà il risultato nel pomeriggio.
La presidente della Commissione ha sottolineato che il Tca ("Trade and Cooperation Agreement") comprende meccanismi incisivi per assicurare che i suoi termini siano rispettati da entrambe le parti, una garanzia quanto mai necessaria visti i ripetuti tentativi britannici di violare o aggirare l'altro trattato della Brexit, l'Accordo di recesso, in particolare sulla questione dei controlli doganali sulle merci in transito fra la Gran Bretagna e l'Irlanda del Nord. "L'accordo su cui votate oggi - ha continuato von der Leyen rivolta agli eurodeputati - è fondamentale ('momentous', ndr) per di ciò che rappresenta e per quello che assicura. Rappresenta l'unità, la responsabilità e la solidarietà all'interno dell'Ue per proteggere gli interessi dei nostri cittadini e della nostra Unione".
"Negli ultimi mesi - ha osservato - abbiamo spesso parlato di che cosa non è o che cosa non fa l'Accordo sul commercio e la cooperazione. Ma mentre quest'Aula si prepara ad avere l'ultima parola, voglio ricordare che cos'è questo accordo, che cosa fa e perché è così importante farlo funzionare. In primo luogo, questo accordo protegge i cittadini europei e i loro diritti. Aiuta ad evitare problemi significativi per i lavoratori e i viaggiatori, dalla comunità dei pescatori a quella imprenditoriale".
"In secondo luogo - ha continuato la presidente della Commissione -, tutela gli interessi europei e preserva l'integrità del nostro mercato unico. Garantisce le solide condizioni di parità a cui questo Parlamento ha sempre attribuito la priorità. E garantisce alti livelli di protezione su tutto, dai diritti sociali e del lavoro, alla protezione dell'ambiente, alla trasparenza fiscale e agli aiuti di Stato. In terzo luogo, l'Accordo è davvero incisivo, con un meccanismo vincolante per la risoluzione delle controversie e la possibilità di misure correttive unilaterali ove necessario".
"Sia chiaro: non vogliamo dover utilizzare questi strumenti. Ma - ha avvertito von der Leyen - non esiteremo a usarli se necessario. Sono essenziali per garantire il pieno rispetto del Tca e dell'Accordo di recesso, che sono stati entrambi negoziati in modo così dettagliato e concordati da entrambe le parti".
Il commento di Michel Barnier, capo negoziatore Ue per la Brexit
"La Brexit è un avvertimento, ma anche un fallimento dell'Ue. Perché il 52% di britannici ha votato contro l'Europa? È nostro dovere ascoltare la collera sociale, che non va confusa con il populismo". Ha detto Barnier, nel corso della discussione in Parlamento europeo dell'Accordo di commercio e cooperazione tra Unione europea e Regno Unito. "I britannici che hanno scelto la Brexit - ha aggiunto Barnier - hanno dovuto assumersi le numerose conseguenze, talvolta mal spiegate e sottovalutate" e che hanno comportato "l'uscita dal mercato unico". "Ricordo le parole di Jo Cox", ha detto Barnier riferendosi alla parlamentare inglese assassinata nel 2016, "che diceva: abbiamo molto più in comune rispetto a ciò che ci divide, sono molte più le cose che ci uniscono di quelle che ci separano".
La presidente della Commissione ha sottolineato che il Tca ("Trade and Cooperation Agreement") comprende meccanismi incisivi per assicurare che i suoi termini siano rispettati da entrambe le parti, una garanzia quanto mai necessaria visti i ripetuti tentativi britannici di violare o aggirare l'altro trattato della Brexit, l'Accordo di recesso, in particolare sulla questione dei controlli doganali sulle merci in transito fra la Gran Bretagna e l'Irlanda del Nord. "L'accordo su cui votate oggi - ha continuato von der Leyen rivolta agli eurodeputati - è fondamentale ('momentous', ndr) per di ciò che rappresenta e per quello che assicura. Rappresenta l'unità, la responsabilità e la solidarietà all'interno dell'Ue per proteggere gli interessi dei nostri cittadini e della nostra Unione".
"Negli ultimi mesi - ha osservato - abbiamo spesso parlato di che cosa non è o che cosa non fa l'Accordo sul commercio e la cooperazione. Ma mentre quest'Aula si prepara ad avere l'ultima parola, voglio ricordare che cos'è questo accordo, che cosa fa e perché è così importante farlo funzionare. In primo luogo, questo accordo protegge i cittadini europei e i loro diritti. Aiuta ad evitare problemi significativi per i lavoratori e i viaggiatori, dalla comunità dei pescatori a quella imprenditoriale".
"In secondo luogo - ha continuato la presidente della Commissione -, tutela gli interessi europei e preserva l'integrità del nostro mercato unico. Garantisce le solide condizioni di parità a cui questo Parlamento ha sempre attribuito la priorità. E garantisce alti livelli di protezione su tutto, dai diritti sociali e del lavoro, alla protezione dell'ambiente, alla trasparenza fiscale e agli aiuti di Stato. In terzo luogo, l'Accordo è davvero incisivo, con un meccanismo vincolante per la risoluzione delle controversie e la possibilità di misure correttive unilaterali ove necessario".
"Sia chiaro: non vogliamo dover utilizzare questi strumenti. Ma - ha avvertito von der Leyen - non esiteremo a usarli se necessario. Sono essenziali per garantire il pieno rispetto del Tca e dell'Accordo di recesso, che sono stati entrambi negoziati in modo così dettagliato e concordati da entrambe le parti".
Il commento di Michel Barnier, capo negoziatore Ue per la Brexit
"La Brexit è un avvertimento, ma anche un fallimento dell'Ue. Perché il 52% di britannici ha votato contro l'Europa? È nostro dovere ascoltare la collera sociale, che non va confusa con il populismo". Ha detto Barnier, nel corso della discussione in Parlamento europeo dell'Accordo di commercio e cooperazione tra Unione europea e Regno Unito. "I britannici che hanno scelto la Brexit - ha aggiunto Barnier - hanno dovuto assumersi le numerose conseguenze, talvolta mal spiegate e sottovalutate" e che hanno comportato "l'uscita dal mercato unico". "Ricordo le parole di Jo Cox", ha detto Barnier riferendosi alla parlamentare inglese assassinata nel 2016, "che diceva: abbiamo molto più in comune rispetto a ciò che ci divide, sono molte più le cose che ci uniscono di quelle che ci separano".