MONDO
"Diffidate del low cost"
Acido ialuronico prodotto in Cina, l'allerta del ministero della Salute
Sul mercato italiano è stato immesso un filler riassorbibile, a base di acido ialuronico contraffatto, pericoloso per la salute

Attenzione all'acido ialuronico low cost e non certificato. L'allerta arriva dal ministero della Salute: sul mercato italiano è stato immesso un filler riassorbibile a base di acido ialuronico contraffatto, proveniente dalla Cina. Un prodotto che potrebbe provocare danni molto seri a chi lo usa.
L'acido ialuronico taroccato
"Si tratta di una contraffazione del prodotto originale Juvederm Ultra 4, marcato CE a nome della ditta Allergan Industrie Sas, spiega Pierfrancesco Cirillo, segretario dell’Associazione Italiana di Chirurgia Plastica Estetica (Aicpe). Per verificare se il prodotto è o meno quello contraffatto, il ministero invita a controllare il numero di lotto (quello sospetto è il #S30LA30262) e la dicitura sulla confezione esterna, dove è riportato Science of Erjuvenation al posto dell’originale Science of Rejuvenation. L’importatore dovrebbe essere la Qufu Hantang Biological Co. Ltd, con sede in Cina. L’invito, per chiunque riconosca il prodotto contraffatto, è di non usarlo o di sospendere subito l’utilizzo".
I consigli dei chirurghi plastici
L'Aicpe consiglia non solo di rivolgersi a medici competenti, ma anche a stare attenti alle offerte low cost e ai “prendi due paga uno”: se il prezzo è troppo basso a rimetterci è la sicurezza del paziente. Inoltre bisogna sempre chiedere al medico il tagliandino del prodotto iniettato, dove sono scritti numero di serie, lotto, data, sede di produzione e data di scadenza.
Che cos'è l'acido ialuronico
Questa sostanza è un filler riassorbibile, usato per attenuare i segni di invecchiamento del volto o per correggere lievi inestetismi del corpo. L’acido ialuronico è uno dei trattamenti più usati, con 290mila interventi eseguiti nel 2013, circa 800 al giorno.
L'acido ialuronico taroccato
"Si tratta di una contraffazione del prodotto originale Juvederm Ultra 4, marcato CE a nome della ditta Allergan Industrie Sas, spiega Pierfrancesco Cirillo, segretario dell’Associazione Italiana di Chirurgia Plastica Estetica (Aicpe). Per verificare se il prodotto è o meno quello contraffatto, il ministero invita a controllare il numero di lotto (quello sospetto è il #S30LA30262) e la dicitura sulla confezione esterna, dove è riportato Science of Erjuvenation al posto dell’originale Science of Rejuvenation. L’importatore dovrebbe essere la Qufu Hantang Biological Co. Ltd, con sede in Cina. L’invito, per chiunque riconosca il prodotto contraffatto, è di non usarlo o di sospendere subito l’utilizzo".
I consigli dei chirurghi plastici
L'Aicpe consiglia non solo di rivolgersi a medici competenti, ma anche a stare attenti alle offerte low cost e ai “prendi due paga uno”: se il prezzo è troppo basso a rimetterci è la sicurezza del paziente. Inoltre bisogna sempre chiedere al medico il tagliandino del prodotto iniettato, dove sono scritti numero di serie, lotto, data, sede di produzione e data di scadenza.
Che cos'è l'acido ialuronico
Questa sostanza è un filler riassorbibile, usato per attenuare i segni di invecchiamento del volto o per correggere lievi inestetismi del corpo. L’acido ialuronico è uno dei trattamenti più usati, con 290mila interventi eseguiti nel 2013, circa 800 al giorno.