MONDO
Disputa nel Mediterraneo
Acque contese tra Grecia e Turchia: riprendono i "colloqui esplorativi"
Dopo cinque anni di stop riparte a Istanbul il dialogo tra i due paesi

Sono ripresi stamani a Istanbul dopo quasi cinque anni i "colloqui esplorativi" tra Turchia e Grecia, focalizzati sulle dispute nel Mediterraneo orientale e altre contese bilaterali.
La riunione segna un momento chiave per il rilancio del dialogo, dopo mesi di forti tensioni per le esplorazioni energetiche di Ankara nel Mediterraneo in cerca di idrocarburi, che secondo la Grecia - sostenuta dall'Ue - violano la sua zona economica esclusiva.
La scorsa settimana il premier greco, Kyriakos Mitsotakis, ha dichiarato che Atene non è disposta a trattare sulla giurisdizione su tratti di mare che considera propri. Il parlamento ha votato dieci giorni fa una mozione che estende da 6 a 12 le miglia nautiche che delimitano le acque territoriali greche.
Mentre la Turchia spera di giungere a un accordo che possa distendere il clima con l'Unione Europea, Mitsotakis ha dichiarato di considerare come primo obiettivo quello di convenire su una corte o organismo internazionale che dirima l'annosa disputa. Turchia e Grecia hanno avuto circa 60 incontri tra il 2002 e il 2016, prima della lunga interruzione del negoziato.
La riunione segna un momento chiave per il rilancio del dialogo, dopo mesi di forti tensioni per le esplorazioni energetiche di Ankara nel Mediterraneo in cerca di idrocarburi, che secondo la Grecia - sostenuta dall'Ue - violano la sua zona economica esclusiva.
La scorsa settimana il premier greco, Kyriakos Mitsotakis, ha dichiarato che Atene non è disposta a trattare sulla giurisdizione su tratti di mare che considera propri. Il parlamento ha votato dieci giorni fa una mozione che estende da 6 a 12 le miglia nautiche che delimitano le acque territoriali greche.
Mentre la Turchia spera di giungere a un accordo che possa distendere il clima con l'Unione Europea, Mitsotakis ha dichiarato di considerare come primo obiettivo quello di convenire su una corte o organismo internazionale che dirima l'annosa disputa. Turchia e Grecia hanno avuto circa 60 incontri tra il 2002 e il 2016, prima della lunga interruzione del negoziato.