CULTURA
Aveva 93 anni
Addio a Chichita, la moglie di Italo Calvino
Esther Judith Singer, traduttrice, conobbe lo scrittore a Parigi nel 1962. Nel 1964 le nozze all'Avana

E' morta a Roma Chichita Calvino, moglie di Italo. Lo comunica la casa editrice Einaudi.
Esther Judith Singer era nata nel 1925 a Buenos Aires. Conobbe lo scrittore a Parigi nel 1962; due anni dopo le nozze all'Avana. Traduttrice delle opere del marito, che ha contribuito a diffondere nel mondo, Chichita ha lavorato anche per organismi internazionali come l'Unesco. Lascia due figli: Marcello Weill e Giovanna, nata nel '65 dall'unione con il grande scrittore.
La relazione fu solida sia sul piano sentimentale, sia professionale: è proprio Chichita a contribuire al diffondersi planetario di opere come 'Palomar', 'Il sentiero dei nidi di ragno', 'Il Barone rampante'.
Dopo la morte improvvisa di Italo, nel 1985, è stata lei a seguire assiduamente le diverse edizioni delle sue opere, e a custodire la memoria e l'eredità letteraria dello scrittore dalla sua casa di Campo Marzio, nel cuore di Roma, nella quale continuava a leggere, a documentarsi, a incontrare intellettuali e studenti.
Esther Judith Singer era nata nel 1925 a Buenos Aires. Conobbe lo scrittore a Parigi nel 1962; due anni dopo le nozze all'Avana. Traduttrice delle opere del marito, che ha contribuito a diffondere nel mondo, Chichita ha lavorato anche per organismi internazionali come l'Unesco. Lascia due figli: Marcello Weill e Giovanna, nata nel '65 dall'unione con il grande scrittore.
La relazione fu solida sia sul piano sentimentale, sia professionale: è proprio Chichita a contribuire al diffondersi planetario di opere come 'Palomar', 'Il sentiero dei nidi di ragno', 'Il Barone rampante'.
Dopo la morte improvvisa di Italo, nel 1985, è stata lei a seguire assiduamente le diverse edizioni delle sue opere, e a custodire la memoria e l'eredità letteraria dello scrittore dalla sua casa di Campo Marzio, nel cuore di Roma, nella quale continuava a leggere, a documentarsi, a incontrare intellettuali e studenti.