Original qstring:  | /dl/archivio-rainews/articoli/Addio-a-John-Glenn-astronauta-e-politico-438456e8-630e-41d4-a2e4-a27a03db6325.html | rainews/live/ | true
SCIENZA

Aveva 95 anni

Addio a John Glenn, astronauta e politico

Fu il primo americano ad aver effettuato un volo orbitale intorno alla Terra. Eletto quattro volte al Senato per l'Ohio

Condividi
John Glenn, il primo americano ad aver effettuato un volo orbitale intorno alla Terra, è morto a Columbus (Ohio), all'età di 95 anni.

Lo ha reso noto un portavoce dell'Università dell'Ohio che porta il suo nome. Glenn è scomparso al James Cancer Hospital, dove era ricoverato da oltre una settimana. Non è stata comunicata la causa esatta del decesso, è noto tuttavia che aveva subìto un ictus nel 2014 dopo un intervento ad una coronaria. "Con la morte di John la nazione ha perso un suo simbolo", ha detto il presidente uscente, Obama. Per il presidente eletto, Trump, "Glenn è stato un eroe che ha ispirato generazioni di futuri esploratori".

L'impresa spaziale di Glenn avvenne nel febbraio 1962, a bordo della minuscola capsula Friendship 7, eguagliando il sovietico Gagarin che l'aveva preceduto di un anno e diventando così un eroe nazionale. Glenn si ripetè nel 1998 a 77 anni, conquistando così il titolo di più anziano astronauta nello spazio.

La sua figura è rappresentata nel film 'Uomini veri' (The Right Stuff), diretto nel 1983 da Philip Kaufman, in cui Glenn è interpretato da Ed Harris. 'Uomini veri' è tratto dal libro di Tom Wolfe 'La stoffa giusta' (The Right Stuff), uscito nel 1979. La trama si concentra intorno all'evoluzione tecnologica della Nasa, grazie alla quale sette piloti collaudatori ed astronauti americani poterono compiere notevoli imprese come il superamento del muro del suono e il primo progetto di esplorazione spaziale americano, detto Programma Mercury. Glenn era l'ultimo dei sette ancora in vita.

Glenn svolse anche a lungo attività politica. Seguendo la corrente politica dei Kennedy, nel 1964 lasciò la Nasa per candidarsi per il Partito democratico. Fu eletto senatore per lo Stato dell'Ohio per quattro mandati, nel 1974, 1980, 1986 e 1992. Nell'84 cercò anche la nomination dei democratici per la Casa Bianca, ma si ritirò presto, sconfitto dall'ex vice presidente Mondale.