Original qstring:  | /dl/archivio-rainews/articoli/Addio-a-Tullio-Gregory-filosofo-e-storico-della-filosofia-aef9ee1a-cf33-4c6a-869a-8372a08bba07.html | rainews/live/ | true
CULTURA

La camera ardente nella sede dell'Enciclopedia Italiana Treccani

Addio a Tullio Gregory, filosofo e storico della filosofia

Aveva compiuto 90 anni alla fine del gennaio scorso. ''Chi invita alla ragione, chi pretende venga messa al centro dei problemi e delle riflessioni - diceva - dovrebbe sentirsi poi in dovere di impegnarsi usandola nei confronti degli altri e con gli altri''   

Condividi
E' morto ieri a Roma il filosofo e storico della filosofia Tullio Gregory. Aveva compiuto 90 anni alla fine del gennaio scorso. Domani la camera ardente nella sede dell'Enciclopedia Italiana Treccani a Roma dalle 10.30 alle 19. Martedì 5 febbraio alle 11.30 la commemorazione del professore emerito nella 'sua' facoltà, a Villa Mirafiori, sede del corso di laurea in Filosofia dell'Università La Sapienza.

Docente di storia della filosofia medievale e di storia della filosofia all'università La Sapienza, Gregory è stato attratto da sempre dai momenti storici in cui si sono verificate grandi svolte culturali che hanno portato a un cambiamento della vita degli uomini, e delle società: prima lo studio e la passione per il Medioevo e in particolare il XII secolo con la sua rinascita grazie alla scoperta del pensiero greco e arabo, poi il Seicento con la caduta della metafisica tradizionale e la nascita della nuova scienza e di quello che viene chiamato illuminismo, da cui gli deriva quella ''fiducia nella ragione, che va sempre difesa perché se si perde si perde la sostanza del nostro essere uomini. Ma sapendo che impegnarsi nell'uso duro e demitizzante della ragione va fatto alla luce del dubbio.

Lo studio e l'impegno culturale
Gregory è stato uno studioso ma che proprio in collegamento con i suoi interessi principali, si è trovato a farsi parte attiva nel mondo, a criticare, denunciare, proporre soluzioni e spesso a agire in prima persona, in tante commissioni ministeriali legate a problemi universitari o di beni culturali, alla Treccani, al Cnr, e anche in Rai, dove fece parte nel 1993-1994 del Cda cosiddetto dei 'professori', con il presidente Claudio Demattè, Elvira Sellerio, Feliciano Benvenuti e Paolo Murialdi: ''Chi invita alla ragione, chi pretende venga messa al centro dei problemi e delle riflessioni - diceva - dovrebbe sentirsi poi in dovere di impegnarsi usandola nei confronti degli altri e con gli altri''.     

Socio nazionale dal 1987 dell'Accademia dei Lincei, Gregory ha promosso nel 1964 ed è sempre stato direttore del gruppo di ricerca CNR e poi Istituto del Lessico Intellettuale Europeo. E' stato directeur d'études all'Ecole pratique des hautes études di Parigi (1975-77, 1985-86) e professore alla Sorbona (1986-87) che gli ha conferito la laurea honoris causa nel 1996. Entrato alla Treccani nel 1951, ha diretto la sezione di storia della filosofia e del cristianesimo e ha poi collaborato, guidato e ideato molte delle opere e linee di sviluppo dell'Istituto della Enciclopedia Italiana, dove fino a ieri curava un progetto sulle parole chiave del XXI secolo.   

Così il suo impegno morale in una vita che potremmo definire per molti aspetti ascetica ha poi risvolti invece di partecipazione e godimento della materialità dell'esistenza, tanto che a un certo punto è diventato un noto gourmet, un difensore della tradizione e della grande cucina che ''è un fatto culturale'', di cui ha scritto in più occasioni (anche una storia e lode del pomodoro per l'inaugurazione vicino Parma di un ''Museo del pomodoro''), specie a ogni apertura del Festival della filosofia di Modena, di cui è uno dei fondatori e membro del comitato scientifico e per il quale ha curato i ''menù filosofici'', convinto che ''ognuno deve impegnarsi a fare al meglio quel che fa, anche un piatto di spaghetti alla amatriciana'' e spiegando che ''a tavola forse troviamo davvero quella verità intera, piacevole, morbida, profumata che possiamo non solo contemplare ma gustare, come volevano i mistici medievali''.   

"Ci lascia - ha detto il sindaco di Modena Gian Carlo Muzzarelli - un gigante della cultura italiana. Modenese d'adozione, era profondamente innamorato della nostra città". Nella prossima edizione del festival della filosofia saranno organizzate iniziative per commemorarlo.

La sua vasta bibliografia è tutta ispirata a quell'idea di filosofia come ''modo di riflettere sulle condizioni umane storiche e culturali, strumento che aiuta nel tempo a crearsi una metodologia e dà suggerimenti per intendere meglio la realtà in cui ci si muove''. I titoli vanno da ''Platonismo medievale. Studi e ricerche del 1958 a ''Studio su Gassendi'' (1961), ''Etica e religione nella critica libertina'' (1986), ''Mundana sapientia. Forme di conoscenza nella cultura medievale'' (1992), ''Origini della terminologia filosofica moderna. Linee di ricerca'' (2006), ''Principe di questo mondo.Il diavolo in Occidente'', sino all'ultimo ''Michel de Montaigne o della modernità'' (2016) su cui ha fissato la propria attenzione, all'ultimo saggio Translatio linguarum.

Il cordoglio del capo dello Stato
Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in una dichiarazione, ha espresso il suo cordoglio per la scomparsa di Gregory, "insigne figura di intellettuale e studioso, profondo conoscitore del pensiero dell'età medievale e moderna".