Original qstring:  | /dl/archivio-rainews/articoli/Addio-al-disegnatore-di-Zagor-Gallieno-Ferri-da-56-anni-insieme-allo-spirito-con-la-scure-0d6a51a6-8be9-452c-a120-005b332bc20c.html | rainews/live/ | true
CULTURA

Fumetti

Addio al disegnatore di Zagor: Gallieno Ferri, da 56 anni insieme allo 'spirito con la scure'

Lo sceneggiatore Burattini: "Riposa a Darkwood. Ci ha lasciati oggi dopo una vita meravigliosa, amato come pochi altri creatori di sogni al mondo".

Condividi
La notizia viene 'battuta' su Internet prima che sulle agenzie stampa: Gallieno Ferri, il creatore grafico e disegnatore per una vita di Zagor se n'è andato, dopo averlo mandato in edicola per 56 anni. Lo scrive per primo lo sceneggiatore dell'albo su Facebook, Moreno Burattini: "Gallieno Ferri riposa a Darkwood. Ci ha lasciati oggi 2 aprile 2016 dopo una vita meravigliosa, amato come pochi altri creatori di sogni al mondo". Poi anche Wikipedia aggiorna la pagina riportando la data della morte. 

Era nato a Genova, il 21 marzo 1929 e - come leggiamo sul sito di Sergio Bonelli Editore - "nel 1960, insieme a Guido Nolitta (Sergio Bonelli) dà vita a Zagor, di cui illustra numerose storie e tutte le copertine. Dopo aver esercitato per alcuni anni la professione di geometra, risulta uno dei migliori disegnatori in una selezione operata dall'editore De Leo, che intendeva scoprire giovani talenti. Questo gli consente subito di illustrare due personaggi, Il Fantasma Verde e Piuma Rossa. Ferri sigla le sue tavole come Fergal. Nel 1949 illustra la prima serie di Maskar, disegna i personaggi western di Tom Tom e di Thunder Jack inaugurando una serie di collaborazioni di successo con il mercato francese. Disegna inoltre le serie Jolly e Capitan Walter per Il Vittorioso. Nel 1960 conosce Sergio Bonelli, con il quale crea Zagor. L'intenzione dei due autori è di dare vita a un character che incontri il favore dei più giovani, ma che nel medesimo tempo non scivoli nell'infantilismo e contenga tutti gli elementi più tipici delle storie d'avventura, arricchendo la tematica con ingredienti presi da altri generi narrativi. Nel 1975, quando nasce un'altra celebre creatura di Sergio Bonelli, Mister No, Ferri ne disegna il numero uno e le prime centoquindici copertine. Per il Comandante Mark ha disegnato le copertine degli Speciali 9 e 10, e quella dell'albetto allegato allo Speciale 9".