Original qstring:  | /dl/archivio-rainews/articoli/Addio-alla-giallista-Ruth-Rendell.-Ispiro-Il-buio-nella-mente-di-Chabrol-454a7d81-aedc-406d-873b-cd620397e608.html | rainews/live/ | true
CULTURA

Ha introdotto il genere del giallo psicologico

Addio alla giallista Ruth Rendell. Ispirò 'Il buio nella mente' di Chabrol

Aveva 85 anni.  Considerata insieme ad Agatha Christie e a P.D. James tra le "regine del crimine", è autrice di oltre 60 romanzi tradotti in 25 lingue. 
    

Condividi
La scrittrice britannica Ruth Rendell, conosciuta come la "regina del crimine", titolo che per lungo tempo ha condiviso con la defunta amica P.D. James, è morta a Londra all'età di 85 anni. Era in coma dalla metà del gennaio scorso, quando fu vittima di un colpo apoplettico. L'annuncio della scomparsa è stato dato dal suo editore Hutchinson - Penguin Random House. 

Ruth Rendell ha introdotto il genere del giallo psicologico, in stile 'Criminal Minds'.  Nata a Londra il 17 febbraio 1930 da madre svedese e padre inglese, la  Rendell cominciò la sua carriera come giornalista per il Chigwell Times, ma fu costretta a dimettersi dopo essere stata accusata di aver inventato alcune notizie. Nel 1964 era stato pubblicato il suo primo romanzo, "Lettere mortali", con il quale introdusse quello che sarebbe diventato il protagonista di suoi numerosi libri: l'ispettore Wexford.

Con "Paura di uccidere", pubblicato nel 1976 e con cui conquistò il 'Gold Dagger Award', il premio letterario assegnato ogni anno dalla 'Crime writers association'. Il suo ultimo libro, pubblicato lo scorso anno, era stato "The Girl Next Door".

Con lo pseudonimo di Barbara Vine, scrisse una serie di romanzi che approfondivano temi come le incomprensioni famigliari e delle sofferenze dei malati cronici. Tra i suoi maggiori successi ci sono però i romanzi portati sul grande schermo come "La morte non sa leggere" (1977) da cui fu tratto nel 1995 "Il buio nella mente" e "Carne viva" del 1986 che ispirò "Carbe Tremula" di Almodovar nel 1997.

 Nel 1997 Rendell era stata insignita del titolo di Baronessa di Babergh dalla Regina Elisabetta, dopo essere stata nominata alla Camera dei Lord dal partito laburista. "Ruth Rendell è stata una figura eccezionale ed enormemente popolare nella letteratura britannica", ha sottolineato il leader laburista, Ed Miliband, "per gli ultimi 18 anni ha servito il partito alla Camera dei Lord con grande lealtà e passione".

Alla Camera dei Lord la giallista si recava fino a qualche tempo fa tre o quattro volte alla settimana, impegnandosi in campagne quali quella contro la mutilazione genitale femminile. A novembre scrisse, a proposito del morte di PD James, della quale era amica da 40 anni: "Non parlavano mai di gialli, perché ne scrivevamo entrambe, e non parlavamo mai di politica". La James era una convinta conservatrice.