PEOPLE
"Attenzione allo spazio"
Non sentiremo più la voce di "mind the gap": è morto Phil Sayer, icona della metro di Londra
Londra dice addio all'uomo che per decenni ha avvertito i pendolari e i viaggiatori di fare attenzione allo spazio fra l'uscita del vagone e il marciapiede della piattaforma. Ex speaker della Bbc, Phil Sayer è morto di cancro a 62 anni

Londra dice addio all'uomo che ha dato voce all'avvertimento 'Mind the gap' della metropolitana, frase che è diventata un simbolo della capitale e che campeggia sui suoi gadget e souvenir. A pronunciarla era l'ex speaker della Bbc Phil Sayer, morto di cancro a 62 anni. Per decenni ha avvertito i pendolari e i viaggiatori di fare attenzione allo spazio fra l'uscita del vagone e il marciapiede della piattaforma: 'Mind the gap', 'Attenzione al buco'. Ad annunciare la morte di Sayer è stata ieri la moglie, Elinor Hamilton, sulla pagina Facebook che la coppia condivideva. "Phil Sayer, la voce della ragione, della radio e delle ferrovie, sposo amato, padre, nonno, fratello, zio e amico. Ci dispiace informarvi che il suo servizio termina qui", ha scritto Hamilton, facendo riferimento ai messaggi che Sayer aveva registrato.
Negli anni '80, dopo avere lasciato la Bbc, Sayer aveva aperto la propria compagnia di speakeraggio e doppiaggio, a cui fu affidata la registrazione degli avvisi di sicurezza della metropolitana e dei treni britannici. Tra essi anche l'avviso che lo ha fatto conoscere a tutto il mondo ed è diventato un vero e proprio simbolo della 'Tube'.
"Mind the gap" (in inglese Attenzione al vuoto) è una frase resa popolare dall'uso nella Metropolitana di Londra. Fu introdotta nel 1969 per avvertire i passeggeri dello spazio presente in alcune stazioni fra la banchina e le porte del treno. La frase è diventata cosí famosa da essere spesso stampata anche su souvenir e gadget turistici londinesi. La frase "Mind the gap" fu coniata intorno al 1968 allorché i guidatori della metro e gli assistenti nelle stazioni iniziarono ad essere stanchi di dover avvertire frequentemente i passeggeri dello spazio presente tra il treno e la banchina. L'amministrazione della metropolitana, scelse di impiegare una nuova tecnologia, la registrazione digitale, per poter avere un annuncio preregistrato da diffondere ogni qualvolta fosse necessario: Tuttavia i sistemi di memoria digitale allora in uso, oltre ad essere molto costosi, erano poco capaci: pertanto la frase doveva essere molto breve. Oltre a ciò, un messaggio breve sarebbe stato sia più facile da riportare sulle banchine sia più facile da comprendere per i passeggeri.
Negli anni '80, dopo avere lasciato la Bbc, Sayer aveva aperto la propria compagnia di speakeraggio e doppiaggio, a cui fu affidata la registrazione degli avvisi di sicurezza della metropolitana e dei treni britannici. Tra essi anche l'avviso che lo ha fatto conoscere a tutto il mondo ed è diventato un vero e proprio simbolo della 'Tube'.
"Mind the gap" (in inglese Attenzione al vuoto) è una frase resa popolare dall'uso nella Metropolitana di Londra. Fu introdotta nel 1969 per avvertire i passeggeri dello spazio presente in alcune stazioni fra la banchina e le porte del treno. La frase è diventata cosí famosa da essere spesso stampata anche su souvenir e gadget turistici londinesi. La frase "Mind the gap" fu coniata intorno al 1968 allorché i guidatori della metro e gli assistenti nelle stazioni iniziarono ad essere stanchi di dover avvertire frequentemente i passeggeri dello spazio presente tra il treno e la banchina. L'amministrazione della metropolitana, scelse di impiegare una nuova tecnologia, la registrazione digitale, per poter avere un annuncio preregistrato da diffondere ogni qualvolta fosse necessario: Tuttavia i sistemi di memoria digitale allora in uso, oltre ad essere molto costosi, erano poco capaci: pertanto la frase doveva essere molto breve. Oltre a ciò, un messaggio breve sarebbe stato sia più facile da riportare sulle banchine sia più facile da comprendere per i passeggeri.