Original qstring:  | /dl/archivio-rainews/articoli/Aereo-scomparso-I-satelliti-confermano-il-Boeing-777-volo-altre-5-ore-61646598-b548-4e62-b20a-c54a84ca98c8.html | rainews/live/ | true
MONDO

Fonti Usa consultate dal Wall Street Journal

Aereo scomparso. I satelliti confermano: il Boeing 777 volò altre 5 ore

Le ricerche del velivolo di cui si sono perse le tracce da venerdì scorso si spostano nella regione dell'Oceano Indiano 

Condividi

A una settimana di distanza ancora nessuna traccia del B-777 della Malaysia Airlines scomparso dai radar durante la rotta tra Kuala Lumpur e Pechino con a bordo 239 persone. Aereo scomparso: segnalato evento sismico su fondo marino
Sismologi Università cinese, forse causato da impatto velivolo

Sismologi cinesi avrebbero colto segnali di inabissamento
Intanto un gruppo di sismologi cinesi ha affermato di aver trovato tracce di un "evento sismico" che si è verificato l'otto marzo sul fondale marino tra il Vietnam e la Malaysia e che potrebbe avere un nesso con la scomparsa del volo MH370. Gli scienziati sottolineano che "l'evento" si è verificato in una zona non sismica e quindi potrebbe essere stato causato dall'impatto del velivolo con il fondo marino.



Il Boeing 777 volò altre 5 ore
Secondo fonti Usa consultate dal Wall Street Journal l'aereo trasmise la sua localizzazione ripetutamente ai satelliti per cinque ore dopo la sua sparizione dai radar. I satelliti ricevettero anche informazioni sulla velocità e l'altitudine dell'aereo dai suoi segnali ('ping') intermittenti.

Le ultime segnaliazioni raccolte dai satelliti
L'ultimo dato, raccolto da uno dei satelliti gestiti da Inmarsat, arrivò quando l'aereo
risultava sopra il mare, a un'altitudine di volo definita "normale", il che lascia pensare che almeno fino a quel momento il velivolo fosse intatto. Non è chiaro, scrive il quotidiano, perchè i segnali si interruppero ed è "possibile che il sistema che li invia sia stato disattivato da qualcuno a bordo".

Le ricerche si spostano nella regione dell'Oceano indiano
Intanto, proprio grazie "ai nuovi indizi" analizzati dagli inquirenti, gli americani che collaborano alle ricerche - ha preannunciato il portavoce della Casa Bianca Jay Carney - stanno virando il focus delle ricerche, spostandosi centinaia di chilometri ad ovest della tratta originaria, nella "regione dell'Oceano Indiano". 

Le foto diffuse dalle autorità cinesi
Sono infatti andate a vuoto le ricerche nell'area tra l'estremità meridionale del Vietnam e l'est Malesia scattate dopo che le autorità cinesi hanno diffuso le foto riprese da un satellite di 3 possibili frammenti del velivolo: 'tre oggetti galleggianti' di varie dimensioni, il più grande di 24 metri per 22. Le immagini risalgono al 9 marzo scorso e sono state fatte propria nell'area in cui si ritiene si trovasse l'aereo al momento della scomparsa dai radar: