Original qstring:  | /dl/archivio-rainews/articoli/Affittopoli-romana-Tronca-morosi-in-289-immobili-9d06ad93-314b-4259-b6b5-51ed26ecdb9c.html | rainews/live/ | true
ITALIA

Primi risultati della mappatura del patrimonio immobiliare

Affittopoli romana: 85% di morosi in 289 immobili. Tronca: bisogna tornare alla legalità


Per ammissione dello stesso commissario, le perdite derivanti da una cattiva gestione del patrimonio potrebbero superare i 100 milioni di euro l'anno

Condividi
Nel centro storico di Roma l'85% degli inquilini che vivono nelle case del Comune di Roma e dei negozianti che utilizzano immobili comunali è moroso, e quindi non paga l'affitto. Ciò determina mancati guadagni per 4,5 milioni di euro. E' quanto emerso dalla mappatura del patrimonio immobiliare del I Municipio disposta dal Commissario straordinario Francesco Paolo Tronca.

"Quello di oggi è un risultato pragmatico della formazione della legalità, fatta innanzitutto di risultati e molto alla lontana di parole - ha spiegato il Commissario - Dobbiamo cambiare mentalità  con l'azione pubblica: la pubblica amministrazione può avere sotto controllo tutta la situazione di cui è titolare e quello di oggi è il modello di una buona pratica che spero possa essere utile a altre realtà del Paese".  

Il primo step dell'indagine sui 574 immobili nel centro storico non lasciava spazio a dubbi: quasi il 50% tra contratti scaduti, procedure di sfratti in corso, abusivi non ancora accertati e utenti per cui è in corso la verifica dei requisiti; il 16,2% di abusivi accertati; e solo il 18,5% di  alloggi "allocati a inquilini muniti di contratto" ma tra i quali rientrano anche quelli che pagano un "canone irrisorio" e i "casi di morosità".

L'obiettivo di Tronca è proseguire nell'analisi del patrimonio immobiliare, municipio per municipio. Ma soprattutto indicare ai 'posteri' la strada da seguire per una corretta gestione delle case comunali. Per velocizzare l'iter, il commissario ha già potenziato i dipartimenti comunali dedicati (Patrimonio e Politiche Abitative) e richiesto all'avvocatura capitolina un resoconto di tutto i contenziosi. Prevedendo, inoltre, un incremento significativo dei vigili incaricati delle operazioni di verifica e sgombero di appartamenti occupati abusivamente.

Il report dello scorso mese annunciava i primi 14 sfratti eseguiti nelle case popolari e altri 17 per i quali era stata avviato l'iter. Da un primo screening della documentazione cartacea del I municipio già esistente erano emersi oltre 400 mila euro di crediti vantati dal Campidoglio tra occupazioni abusive e morosità. Ma la strada da fare è ancora lunga. E potrebbe portare a cifre ben superiori. Per ammissione dello stesso commissario, le perdite derivanti da una cattiva gestione del patrimonio potrebbero superare i 100 milioni di euro l'anno.