Original qstring:  | /dl/archivio-rainews/articoli/Africa-nei-media-e-immaginario-dei-giovani-amref-osservatorio-pavia-rapporto-17f10fc5-5b76-4053-ab3d-133708e52c3c.html | rainews/live/ | true
MONDO

Rapporto Amref-Osservatorio di Pavia

L’Africa nei media e nell'immaginario dei giovani

In occasione della Giornata Mondiale dell'Africa, Amref Health Africa-Italia presenta la seconda edizione de “L'Africa MEDIAta”, un rapporto a cura dell'Osservatorio di Pavia. Il documento analizza l'Africa nella rappresentazione dei media e nell'immaginario dei giovani, in un arco temporale che va dalla fine del 2019 ai primi mesi del 2021

Condividi
Segui la diretta 



In Italia Amref lavora attivamente per contribuire ad una percezione diversa del continente africano. Una percezione più inclusiva che possa arginare la pericolosa deriva che nasce dall'ignoranza. Per questo, dal 2019, Amref dedica parte del suo impegno alla ricerca, analizzando i media nazionali e lo spazio che viene dato all’Africa, sia in termini di quantità che di veridicità delle informazioni. Da qui è nato il rapporto "L'Africa Mediata", realizzato in collaborazione con l'istituto di ricerca Osservatorio di Pavia. Un documento ricco di dati e analisi che ha l'ambizione di fotografare una buona parte della narrazione del Continente africano nel nostro Paese.
 
L’Africa in ombra
Tra gli effetti dell’emergenza sanitaria Covid-19 e delle sue drammatiche conseguenze, vi è la progressiva scomparsa mediatica, nel corso del 2020, di temi, eventi e Paesi dell’Africa. Il Rapporto 2021 – disponibile sul sito www.amref.it - registra una drastica diminuzione dell’attenzione complessiva per l’Africa nel 2020 – sulla stampa, nei notiziari e nei programmi di informazione – in ragione soprattutto della ristrutturazione delle agende a causa della pandemia.
 
L’analisi di sei quotidiani nazionali - nel periodo 1 luglio 2019/28 febbraio 2021 – rileva che la media mensile di notizie in prima pagina, dedicate all’Africa, per testata, è pari a 10. Una media inferiore del 55% rispetto alla rilevazione 2019, che prendeva in esame in primi sei mesi dello stesso anno. Sul versante “Africa qui” - le notizie relative all’Africa e ai suoi protagonisti nel contesto italiano –  spicca una drastica diminuzione del tema immigrazione nel corso del 2020, sopraffatto dai temi sanitari. Per “Africa là” il tema Guerra e terrorismo è al primo posto col 34,4%, mentre il Covid all’1,7%.
 
Nei notiziari del prime time - nello stesso periodo – vi è l’1,6% di notizie a tema Africa. I due picchi di attenzione sono tra dicembre e gennaio 2019, con la crisi libica e a febbraio 2021, con l’uccisione dell’ambasciatore italiano nella Repubblica Democratica del Congo, del carabiniere e dell’autista che viaggiavano con lui. Temi prevalenti riguardanti i Paesi africani sono: guerra/terrorismo (32,9%); politica (28,7%); migrazione (12%). Chiudono sport (2,1%) e cultura (1,3%).
 
Nei programmi di informazione e di infotainment  - analizzati 91 programmi di sette reti generaliste, nel periodo 1 gennaio/31 dicembre 2020  – sono state 3217 le citazioni all’Africa e agli africani. Di queste solo 1/3 (1.049) erano riferimenti specifici a quella che il report definisce “Africa là”; quindi un riferimento ogni 58 ore di programmazione. La pandemia di Covid-19 ha raccolto il 13% dei riferimenti all’Africa.
 
L’Africa su Facebook 
8419 post analizzati di 18 pagine media e 21 organizzazioni umanitarie, nel periodo 1 gennaio/31 dicembre 2020 – vedono due parole chiave al vertice delle tematiche: “Libia” per i media; “Sviluppo” per le Ong. Due termini che – secondo i ricercatori – inquadrano due prospettive opposte.
 
La novità del 2020, almeno nell’informazione, è sull’“Africa qui” in merito ai temi del razzismo e dei diritti delle minoranze etniche, a seguito dall’uccisione di George Floyd e dei movimenti di protesta che ne sono conseguiti, Black Lives Matter. Tali temi, riferiti ad afrodiscendenti e migranti presenti in Italia, erano del tutto marginali e legati a specifici eventi, nelle rilevazioni precedenti.

L'evento viene trasmesso online dalle ore 11 sui canali Facebook e Youtube di Amref Health Africa-Italia, in diretta dalla Casa del Cinema di Roma. Media partner dell'evento Rai Ragazzi, Rai Radio Kids e Rainews24.