Original qstring:  | /dl/archivio-rainews/articoli/Air-France-Hollande-condanna-le-violenze-ai-manager-Inaccettabili-7d98ba79-acca-43dc-8e91-dff3ecc7ea16.html | rainews/live/ | true
MONDO

Parigi

Air France, Hollande condanna le violenze ai manager: "Inaccettabili"

Il presidente commenta quanto accaduto al dirigente della compagnia aerea. I sindacati chiedono l'intervento del governo ma il gruppo conferma l'attuazione dei tagli di 2900 persone

Condividi
Dopo le botte da orbi nel quartier generale di Air-France-Klm all'annuncio del piano di tagli da 2.900 posti, interviene la politica. E' il presidente François Hollande a definire "inaccettabili" le violenze subite dai manager perché "ledono l'immagine" della compagnia. A fare da eco al presidente anche il premier francese, Manuel Valls che parla di "sanzioni pesanti per chi si è macchiato di tali atti". Il chiaro riferimento è alle foto del dirigente di Air France-Klm, con la camicia a brandelli, mentre tentano di fuggire dai lavoratori inferociti e che hanno fatto il giro del mondo. Il bilancio finale è stato di sette feriti, di cui uno grave.

Tutto è cominciato quando i lavoratori inferociti sono entrati nella sala dove si stava tenendo la cruciale riunione dei dirigenti del gruppo, nei pressi dell'aeroporto di Roissy Charles-de-Gaulle. L'amministratore delegato, Frédéric Gagey riesce a mettersi in salvo, protetto dai guardaspalle. I lavoratori si sono lanciati così su Xavier Broseta, il capo del personale oggetto di insulti, spintoni e botte, costretto a scappare a torso nudo, con blazer e camicia strappati di dosso.

Unanime è arrivata la condanna di politici e sindacati. Questi ultimi hanno però anche invitato l'esecutivo di intervenire e scongiurare i licenziamenti prendendo "un impegno forte" per il suo riassetto. "Solo un progetto industriale fondato su uno sviluppo ambizioso potrà suscitare l'adesione dell'insieme dei dipendenti Air France", scrivono in una nota comune, ricordando che lo Stato è azionista al 17% della compagnia.

La risposta di Air France però non si è fatta attendere: il gruppo non cederà alle violenze e mettera in atto,come previsto, il piano 'Perform 2020' che permetterà alla compagnia in crisi di ritornare agli utili e alla crescita organica.