Original qstring:  | /dl/archivio-rainews/articoli/Al-Salone-del-Libro-e-record-di-visitatori-e-di-ministri-ce2a4c66-af1c-4386-a82a-7768ac5a374d.html | rainews/live/ | true
CULTURA

Al Salone del Libro è record di visitatori e di ministri

La titolare dell'Istruzione Stefania Giannini ha confermato il concorso per nuove cattedre nel 2015 mentre il ministro della giustizia Orlando ha detto che bisogna "prevenire la corruzione". Tra i tantissimi ospiti Margaret Mazzantini, il fotografo Steve McCurry e Dacia Maraini

Condividi
di Carlotta Macerollo
Un Salone del Libro all'insegna del Bene, delle lunghe code e di un record di visitatori rispetto alle scorse edizioni. La manifestazione letteraria si è quasi conclusa, i padiglioni del Lingotto sono stati presi d'assalto da bambine e bambini, da insegnanti e maestre, da famiglie, giovani coppie. Ma la domenica del Salone è stata soprattutto una giornata istituzionale: sono arrivati a Torino Stefania Giannini, responsabile dell'Istruzione, e il Guardasigilli Andrea Orlando.

Orlando parla di prevenzione della corruzione
"La vera sfida alla corruzione è la prevenzione - ha detto il ministro della Giustizia Andrea Orlando - "è stata approvata una legge che se discutibile sulla parte penale, viene universalmente riconosciuta buona per quanto riguarda la prevenzione, la trasparenza e il buon andamento della pubblica amministrazione, anche se c'è un ritardo applicativo perché sono passati troppi mesi da quando è stata varata a quando si è messo in moto il meccanismo dell'Autorità".

"La vera sfida - ha aggiunto Orlando - è costruire un sistema che impedisca a monte condotte che diventino presupposti per il reato". Oggi - ha proseguito - abbiamo difficoltà a distinguere tra mafia, corruzione, quelli che una volta erano definiti faccendieri, perché sempre più spesso si tratta di reti che si sono costruite e che mirano a condizionare il funzionamento della pubblica amministrazione.

La titolare dell'Istruzione conferma il concorso per nuove cattedre nel 2015
Il ministro dell'Istruzione Stefania Giannini è stata accolta da qualche cartello di protesta all’ingresso da parte degli insegnanti precari, ma niente a confronto di quanto subito dai suoi predecessori sempre al Salone. La Giannini ha presentato il concorso “Io sono un cantautore” dedicato agli studenti delle superiori e, soprattutto, ha confermato che nel 2015 ci sarà un concorso a cattedra per 17mila docenti.

Tanti gli ospiti e scrittori
Tra i tantissimi ospiti del Salone, lunghe code per ascoltare i racconti del fotografo Steve McCurry e delle sue "Storie dietro le fotografie". Ma tra gli eventi più affollati c'è stata sicuramente la presentazione dell'ultimo romanzo, "Splendore", di Margaret Mazzantini.

"Le nostre vite sono spesso accompagnate dallo splendore ma si raggiunge lo splendore quando si è pienamente se stessi e nella società di oggi è molto, molto difficile", ha spiegato la Mazzantini. "Forse per gli scrittori è più facile, si può raggiungere se stessi grazie agli altri - Leggere è importantissimo perché ci insegna a stare fermi: ed è un esercizio necessario". Al salone sono arrivati anche Silvia Avallone con il suo "Marina bellezza" e Dacia Maraini.

Tra le voci indipendenti, abbiamo incontrato Marcelo Figueras, argentino, ex reporter di guerra in Palestina, durante la seconda intifada, che ha scritto un libro sulla sua Terra dal titolo "Kamchatka". Il romanzo, un caso cinematografico oltre che letterario, ci ha portato nel cuore della tragedia dell'Argentina degli anni Novanta attraverso lo sguardo di un bambino. Un racconto struggente e profondo paragonato da molti alla "Vita è bella" di Roberto Benigni.

#SalTo14