ITALIA
600mila studenti
Al via esami di terza media. Il 19 giugno la prova invalsi
Dal 9 giugno - secondo calendari autonomi delle scuole - i ragazzi svolgeranno le prove scritte di Italiano, Matematica e Lingue straniere. A seguire la prova Invalsi, identica su tutto il territorio nazionale

Al via gli esami di terza media per quasi 600.000 studenti. A partire dal 9 giugno - secondo calendari autonomi delle scuole - i ragazzi svolgeranno le prove scritte di Italiano, Matematica e Lingue straniere.
Prova Invalsi
Giovedì 19 giugno in programma la prova Invalsi, che è identica su tutto il territorio nazionale. Subito dopo le prove scritte, l'orale a carattere pluridisciplinare.
La prova nazionale Invalsi - spiega il ministero dell'Istruzione (Miur) - punta a monitorare le conoscenze e le competenze degli studenti al termine del percorso del primo ciclo di istruzione. Si svolge, in sessione ordinaria, il 19 giugno (con inizio alle ore 8.30) e, in prima e seconda sessione suppletiva, il 25 giugno ed il 2 settembre (con inizio sempre alle ore 8.30).
Gli esiti degli anni precedenti
Nello scorso anno scolastico, il 2012/2013, i dati sull'ammissione agli esami conclusivi delle scuole medie hanno confermato un trend in crescita. A giugno del 2013 sono stati ammessi a sostenere le prove 97 alunni su 100 scrutinati.
L'incremento registrato è stato pari a 0.7 punti percentuali, contro un aumento di 0.4 punti rilevato a conclusione dell'anno scolastico precedente. La percentuale di alunni licenziati si attesta attorno al 99,7%, stabile rispetto agli anni scolastici precedenti.
Sufficiente per 30 alunni su 100
A superare l'esame con votazione pari alla sufficienza sono quasi 30 alunni (29.8) su 100, contro i 31 dell'anno scolastico precedente. Le percentuali rilevate nelle restanti classi di voto non hanno subito consistenti variazioni, facendo registrare in tutti i casi un incremento pari a 0.2 punti percentuali che diventano 0.3 per i licenziati con lode.
Prova Invalsi
Giovedì 19 giugno in programma la prova Invalsi, che è identica su tutto il territorio nazionale. Subito dopo le prove scritte, l'orale a carattere pluridisciplinare.
La prova nazionale Invalsi - spiega il ministero dell'Istruzione (Miur) - punta a monitorare le conoscenze e le competenze degli studenti al termine del percorso del primo ciclo di istruzione. Si svolge, in sessione ordinaria, il 19 giugno (con inizio alle ore 8.30) e, in prima e seconda sessione suppletiva, il 25 giugno ed il 2 settembre (con inizio sempre alle ore 8.30).
Gli esiti degli anni precedenti
Nello scorso anno scolastico, il 2012/2013, i dati sull'ammissione agli esami conclusivi delle scuole medie hanno confermato un trend in crescita. A giugno del 2013 sono stati ammessi a sostenere le prove 97 alunni su 100 scrutinati.
L'incremento registrato è stato pari a 0.7 punti percentuali, contro un aumento di 0.4 punti rilevato a conclusione dell'anno scolastico precedente. La percentuale di alunni licenziati si attesta attorno al 99,7%, stabile rispetto agli anni scolastici precedenti.
Sufficiente per 30 alunni su 100
A superare l'esame con votazione pari alla sufficienza sono quasi 30 alunni (29.8) su 100, contro i 31 dell'anno scolastico precedente. Le percentuali rilevate nelle restanti classi di voto non hanno subito consistenti variazioni, facendo registrare in tutti i casi un incremento pari a 0.2 punti percentuali che diventano 0.3 per i licenziati con lode.