Original qstring:  | /dl/archivio-rainews/articoli/Albero-in-casa-per-8-italiani-su-10-8fbc1045-45bf-496c-8686-bc7c870dda5f.html | rainews/live/ | true
TENDENZE

Lo studio della Coldiretti

La tradizione resiste, Albero di Natale per 8 italiani su 10

In aumento gli amanti dell'addobbo naturale: dalle mele ai peperoncini

Condividi
ansa
Roma
Otto italiani su dieci avranno un albero natalizio in casa per le feste. Aumentano invece quelli che rinunciano a questo simbolo: parliamo del tre per cento in più rispetto allo scorso anno.

39 euro spesa media
Spesa per l'abete stimata intorno ai 39 euro. Questo è quanto emerge da una analisi Coldiretti che spiega: a causa della crisi solo nel 15% dei casi si tratta di nuovi acquisti, mentre la grande maggioranza delle famiglie sceglie di recuperare l'albero sintetico o di allestire una pianta già presente.

I prezzi degli alberi
Gli abeti più piccoli che non superano il metro e mezzo sono venduti tra i 20 e i 50 euro, mentre per le piante di taglia sino a due metri il prezzo sale anche a 90 euro.

Coldiretti: "Meglio l'albero naturale"
L'albero naturale italiano, secondo Coldiretti, ''concilia il rispetto della tradizione con quello dell'ambiente, perché questi alberi sono coltivati soprattutto nelle zone montane e collinari in terreni marginali altrimenti destinati all'abbandono e contribuiscono a migliorare l'assetto idrogeologico delle colline ed a combattere l'erosione e gli incendi. Niente a vedere con le piante di plastica che - rileva l'associazione - arrivano spesso dalla Cina e non solo consumano petrolio e liberano gas ad effetto serra per la loro realizzazione e il trasporto, ma impiegano oltre 200 anni prima di degradarsi nell'ambiente''.

Decorazioni naturali
In aumento anche quelli che ricorrono all'addobbo naturale: pigne, frutta secca, mele di diverso colore, kiwi ed agrumi, che non ammuffiscono se, per appenderli, si fa passare un filo al centro del frutto, dove non c'è polpa. E poi ancora con creatività: collane di pasta, biscotti fatti in casa, ma anche prodotti dell'orto come peperoncini, pomodorini e fili di zucca ma anche sculture di pane e marzapane.