Original qstring:  | /dl/archivio-rainews/articoli/Alla-parata-del-2-giugno-per-la-prima-volta-anche-Cnr-e-ricerca-scientifica-d4715c11-f0d6-446e-b86b-653ceb74bbf5.html | rainews/live/ | true
SCIENZA

Festa della Repubblica

Alla parata del 2 giugno per la prima volta anche Cnr e ricerca scientifica

Massimo Inguscio, presidente del CNR, ha partecipato assieme ad altri scienziati a difesa degli accordi di Parigi sul clima 

Condividi
Massimo Inguscio, presidente del CNR
"La ricerca e il CNR partecipano per la prima volta alla parata della Festa della Repubblica", afferma Massimo Inguscio, presidente del CNR e dalla Consulta dei presidenti degli enti di ricerca pubblica. "In questa giornata storica, la ricerca e la diplomazia scientifica sono sempre di più al servizio delle istituzioni e delle politiche nazionali e internazionali per il bene delle persone e per la salute dell'ambiente e del pianeta. Il successo raggiunto con l'accordo di Parigi sul clima è stato reso possibile grazie al senso di responsabilità di nazioni e leader e al contributo dei migliori ricercatori, università ed enti dei diversi paesi, tra cui l'Italia e il Cnr - ha detto Inguscio - Mi associo alla risposta immediata della comunità scientifica internazionale e alle dichiarazioni dei leader europei, tra cui il presidente del Consiglio Gentiloni, la Cancelliera Merkel e il presidente francese Macron nel ribadire l'importanza fondamentale degli obiettivi e impegni sottoscritti con gli accordi di Parigi. Il rispetto e la conservazione della Terra e dell'ambiente è la premessa dell'unico futuro possibile per le prossime generazioni, come sostenuto da Papa Francesco nella sua enciclica sull'ambiente 'Laudato Sì', di cui il Santo Padre ha donato una copia al presidente americano Trump durante la recente visita in Vaticano".