Original qstring:  | /dl/archivio-rainews/articoli/Allarme-del-Censis-sulle-scuole-Dal-Governo-3-7-miliardi-per-la-sicurezza-9449946e-9150-4cc0-8be1-28c7ab2c632a.html | rainews/live/ | true
ITALIA

L'impegno dell'esecutivo

Allarme del Censis sulle scuole. Dal Governo 3,7 miliardi per la sicurezza

Cabina di regia e budget per ristrutturare gli istituti italiani. Ma anche il rifinanziamento del fondo per il Miglioramento dell'offerta formativa eroso negli ultimi anni

Condividi
Oltre 3 miliardi e mezzo – recuperati nei capitoli di spesa del ministero dell'Istruzione ma anche attingendo alle risorse del Fondo sociale europeo - 10.000 interventi in tutta Italia, una 'cabina di regia' attiva dal primo aprile a Palazzo Chigi con il coinvolgimento di quattro ministeri, Istruzione, Economia, Infrastrutture, Ambiente. Per l'edilizia scolastica, uno dei punti cetnrali del programma di Renzi, il Governo ha messo questo sul piatto lo scorso marzo. Risorse che tornano d’attualità dopo l’odierno rapporto del Censis sulle nostre scuole.

Nel piano del governo però, i 3,7 miliardi non saranno più finanziamenti a pioggia ma selezione delle priorità in base alle  emergenze. Partendo da subito. Per l’esecutivo gli edifici scolastici non a norma sono circa il 40% e resta vivo nella memoria il ricordo di tragedie come quella di Rivoli dove uno studente di 17 anni, Vito Scafidi, nel 2008 perse la vita per il crollo di un controsoffitto.  

Scuole più sicure dunque, ma non solo. Perché la promessa del ministro Giannini è quella di lavorare anche per il ripristino di risorse nel Fondo per il miglioramento dell'offerta formativa (Mof) eroso negli anni passati e coinvolgere gli enti locali nel progetto con delle segnalazioni che dagli 8.000 comuni dovranno arrivare a viale Trastevere entro la fine di giugno.