Original qstring:  | /dl/archivio-rainews/articoli/Allarme-di-Telefono-Azzurro-in-Italia-scompare-un-bimbo-ogni-48-ore-f3799389-69c0-4bf6-8548-9bbafcb0fa8a.html | rainews/live/ | true
ITALIA

Giornata Internazionale dei bambini scomparsi

L'allarme di Telefono Azzurro: in Italia scompare un bimbo ogni 48 ore

L'indagine è stata presentata in occasione della Giornata Internazionale dei bambini scomparsi. Il Lazio la regione più problematica, da sola raggiunge il 23,3 per cento dei casi, seguita dalla Lombardia con il 22,7. A livello europeo dal 2011 sono state ricevute 1,2 milioni di chiamate per denunciare la scomparsa di bambini. Dati impressionanti

Condividi
Bambini che scompaiono e di cui, nella maggior parte dei casi si perdono completamente le tracce. Un impressionante fenomeno denunciato dal Telefono Azzurro che, in un'indagine, racconta come in Italia ogni 48 ore si perdano le tracce di un bambino.  E  in quattro casi su cinque questi bambini non vengono più trovati. L'indagine, "Non lasciamoli scomparire", è stata presentata a Roma il 25 maggio,  in occasione della Giornata Internazionale dei bambini scomparsi.

L'associazione dal 2009 gestisce, in collaborazione con il ministero dell'Interno e le Forze dell'ordine, il numero unico europeo 116.000, attivo 24 ore su 24.  Un servizio attraverso il quale Telefono Azzurro si è occupato, nell'ultimo decennio, di 1125 casi di bambini spariti perché fuggiti di casa o da un istituto, o perché rapiti o sottratti da un genitore, insieme ai numerosi minori non accompagnati provenienti dai Paesi extra europei. La linea telefonica, solo nell'ultimo anno, ha ricevuto 3,5 denunce a settimana (il primato fu raggiunto nel 2016, con 4,5 scomparse ogni 7 giorni). Il 64,5% delle segnalazioni riguarda la scomparsa di minori non accompagnati, giunti in Italia per sfuggire a povertà, guerra e situazioni d'emergenza.

La fuga da casa, ovvero i casi di minori e adolescenti fuggiti da contesti familiari caratterizzati da abuso e violenza, ha invece un'incidenza del 12,4% e rappresenta la seconda causa di sparizione. Dei 177 casi gestiti da SOS Telefono Azzurro Onlus nel 2017 solo il 16,9% si e' risolto positivamente, ciò significa che circa 147 minori nell'ultimo anno sono stati uccisi o coinvolti nei circuiti di sfruttamento sessuale e di lavoro minorile, senza considerare quelli per i quali non è stata fatta nessuna segnalazione. A livello territoriale -  secondo i dati - il Lazio è la regione più problematica: da sola raggiunge quasi un quarto del totale dei casi (23,3%), seguita dalla Lombardia con il 22,7%.

La situazione sembra essere più controllata al Sud e nelle isole: Campania, Basilicata, Calabria, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia  registrano complessivamente solo il 24,4%. 

I dati europei. Il fenomeno è monitorato a livello europeo da Missing Children Europe, network che riunisce 31 organizzazioni non governative in 27 Paesi Europei, tra cui anche SOS Il Telefono Azzurro Onlus, mettendo in collaborazione i servizi omologhi 116mila attivi nei rispettivi Paesi. Dal 2011 sono state 1,2 milioni le chiamate ricevute per i bambini scomparsi in tutta Europa. La situazione peggiore si registra in Romania, da cui arriva 1 denuncia su 5 e, più in generale, nell'Europa dell'Est, che raccoglie quasi il 50% dei casi trattati. Delle 190mila chiamate ricevute dal network nell'ultimo anno, i bambini o gli adolescenti fuggiti o allontanati da casa rappresentano la casistica più numerosa (57,2%), seguita dai minori rapiti da un genitore (23,2%). Circa 1 minore scomparso su 4 è stato coinvolto in situazioni di abuso, sfruttamento o abbandono

I bambini migranti scomparsi nel nulla. In base ai dati forniti da Europol, ogni anno almeno 10mila minori stranieri non accompagnati scompaiono in Europa a poche ore dal loro arrivo, di questi pochissimi vengono ritrovati. Da Maggio 2017 Missing Children Europe ha attivato il progetto triennale AMINA per contrastare il fenomeno della scomparsa di minori migranti provenienti da paesi extra europei. Amina comprende la gestione di Miniila, un'app gestita in Italia da SOS Il Telefono Azzurro Onlus, che fornisce ai minori stranieri non residenti nel territorio europeo tutte le principali informazioni riguardanti i loro diritti, oltre ad un elenco puntuale e dettagliato dei servizi a loro disposizione attraverso strumenti anonimi di geolocalizzazione. Uno strumento prezioso per garantire un pasto, un posto per dormire, o il free wifi: necessità basilari, quotidiane, che per un ragazzino straniero appena arrivato possono non essere così scontate. Miniila è stata presentata ufficialmente oggi nel corso della tavola rotonda condotta da Janice Richardson, senior advisor per Telefono Azzurro e esperta presso il Consiglio Europeo, che ha presentato anche gli obiettivi e le azioni previste dal Programma Amina.

La Giornata Internazionale per i bambini scomparsi. Si celebra il 25 maggio di ogni anno, dal 1983, anno in cui è stata istituita. Nasce per ricordare la scomparsa del piccolo Ethan Patz, rapito a New York il 25 maggio 1979, e per sensibilizzare l'opinione pubblica sul fenomeno lanciando un messaggio di solidarietà e speranza ai genitori che non hanno più notizie dei loro bambini. La Giornata viene celebrata nell'ambito della rete Globale per i Bambini Scomparsi - un programma del Centro Internazionale per i Bambini Scomparsi e Sfruttati (ICMEC) - che opera per sensibilizzare sul tema dei bambini scomparsi, trattandosi di un fenomeno che riguarda tutti i paesi del mondo: secondo stime recenti, almeno 8 milioni di bambini scompaiono ogni anno, vale a dire 22mila bambini al giorno.