Original qstring:  | /dl/archivio-rainews/articoli/Allattamento-al-seno-e-intelligenza-38763e7f-aada-46cd-b7cd-51a56ca7abee.html | rainews/live/ | true
SALUTE

Allattamento al seno e intelligenza

Condividi
(Thinkstockphotos)
E’ già noto che l’allattamento al seno ha degli effetti benefici a breve termine, ma un nuovo studio illustra quali sono le conseguenze sul lungo periodo in termini di quoziente intellettivo, risultati accademici e reddito. L’esperimento inizia in Brasile nel 1982, quando oltre 5000 neonati vengono scelti come soggetti di questo studio. Gli scienziati fecero visita ai reparti maternità di 5 ospedali della città di Pelotas registrando i dati di tutti i bambini. I primi dati vengono raccolti nel 1984, 19 mesi dopo la nascita dei soggetti studiati. Facciamo un salto in avanti al 2012 e al 2013, anni in cui vengono messi in archivio i dati sui risultati ottenuti a scuola e il reddito economico. Oggi sono finalmente disponibili le informazioni definitive.

Stando alle cifre illustrate nello studio, i bambini che sono stati allattati al seno per 12 o più mesi guadagnano il 20% in più rispetto a quelli che invece hanno ricevuto il latte materno per un mese soltanto o meno. Lo stesso discorso vale per il quoziente intellettivo e di conseguenza per i risultati accademici. I soggetti allattati al seno riescono meglio in tutte le materie durante il corso dei loro studi.

Questo studio non è il primo nel suo genere, ma finora i dati raccolti erano il risultato di un’analisi indiretta, queste invece sono le prime statistiche su base diretta e dimostrano che i benefici dell’allattamento al seno si protraggono nel corso della vita adulta ed hanno un impatto positivo sull’intelligenza, l’apprendimento e la capacità di guadagnarsi da vivere.