Original qstring:  | /dl/archivio-rainews/articoli/Allergie-obbligo-per-i-ristoranti-di-segnalare-alimenti-a-rischio-72f39406-7fe8-4b21-bf79-f6fe8b9e2f06.html | rainews/live/ | true
SALUTE

In Italia 600mila bambini allergici

Allergie, obbligo per i ristoranti di segnalare alimenti a rischio

Dal 13 dicembre i locali pubblici in Italia dovranno indicare nei menu gli allergeni presenti nei piatti, adeguandosi al regolamento europeo del 2011

Condividi
Obbligo per bar, ristoranti, pasticcerie e tutti i locali pubblici adibiti alla ristorazione di indicare nei menù la presenza di nutrienti fonte di allergia presenti nei cibi.

“Finalmente anche l’Italia - ha dichiarato Mauro Calvani, specialista in allergologia pediatrica - è chiamata dal 13 dicembre ad adeguarsi al Regolamento europeo 1169 del 2011, già applicato in altri Stati dell’Unione Europea. L’obbligo del bugiardino a tavola è una scelta di civiltà oltre che di salute pubblica. Finalmente i nostri bambini e le loro famiglie si potranno sentire più tutelati e sicuri a tavola e si potranno evitare migliaia di reazioni allergiche anche gravi”.

Il 5% dei bambini soffre di allergie alimentari
Le allergie alimentari  non vanno affatto sottovalutate poiché interessano circa il 5% dei bambini contro una prevalenza approssimativa del 1-2% in età adulta, e talora possono essere mortali.

Gli alimenti più allergizzanti
“Gli alimenti più frequentemente responsabili - ha sottolineato Calvani - sono il latte, uova, pesce, frutta secca, come nocciole e arachidi. Tutti alimenti molto frequenti sulle nostre tavole”. Proprio per questo è importante prevenire a monte il problema, anche con una corretta e chiara informazione che d’ora in avanti potrà essere garantita anche dai menù. 

L'esperto, in questo modo diminuiranno i ricoveri causati da reazioni allergiche
“In questo modo potremmo anche ridurre molti ricoveri d'urgenza - ha concluso Michele Miraglia del Giudicem vicepresidente Siaip, Società Italiana di Allergologia e
Immunologia Pediatrica - causati da reazioni allergiche, abbattere significativamente i costi di ospedalizzazione, ed evitare ore lavorative perse per un genitore che deve assistere in ospedale il proprio bambino”. 

Gli allergeni occulti 
Tracce di latte nei salumi, di frutta a guscio negli impasti delle torte, o uova nelle salsicce, ha proseguito Musarra, "sono tra i più frequenti allergeni occulti, ovvero nascosti laddove non dovrebbero trovarsi. Se ci sono vanno indicati in modo dettagliato, perché in soggetti predisposti anche una minima quantità può provocare reazioni gravissime".