SALUTE
App per allergici
Allergy Control, e la cura è hi-tech
La nuova APP per avere sotto mano i calendari dei pollini, sapere quali sono gli allergeni più comuni, e gestire al meglio la propria terapia assegnata dal medico.

E’ una vera e propria epidemia, l’allergia ai pollini: sono 12 milioni gli italiani alle prese con starnuti e riniti allergiche, in questo periodo.
“Le allergie respiratorie, in particolare quelle da pollini sono cresciute del 5% in un quinquennio; l'asma riguarda il 6% della popolazione generale, la rinite allergica colpisce fino al 30% delle fasce d'età più giovani – dice il Professor Giorgio Walter Canonica, Direttore della Clinica di Malattie dell’Apparato Respiratorio e Allergologia Di.M.I. IRCCS San Martino Genova.
E dato che secondo una ricerca della SIMG (Società Italiana di Medicina Generale) oltre l’80% dei medici italiani ha uno smartphone ma soprattutto un medico su due ha un tablet, una APP che aiuti i professionisti, ma anche i malati, può tornare molto utile.
Così è nata l’idea di Allergy Control, un’app multimediale con diverse funzionalità di semplice utilizzo per controllare i calendari dei pollini, sapere quali sono gli allergeni più comuni, gestire al meglio la terapia
“L’obiettivo di Allergy Control – ci ha detto Eleonora Nucera, Professore Aggregato di Allergologia presso l'Università Cattolica del S. Cuore di Roma – è quello di aiutare il paziente allergico, accompagnandolo dopo la prima visita nella gestione della terapia concordata con l’allergologo. Questo grazie alla possibilità di consultare il calendario pollinico per regione, ma soprattutto grazie al “diario dell’allergico” dove, compilando i campi si potrà registrare l’andamento della patologia nel tempo, archiviando informazioni che permetteranno al paziente di incontrare l’allergologo, nelle visite programmate, con un quadro chiaro e preciso del proprio stato.”
Tra le funzionalità dell’app anche una raccolta di domande e risposte ricorrenti sulla gestione delle allergie, sia per gli adulti che per i bambini.
Allergy Control è una APP di FederAsma e Allergie Onlus, del tutto gratuita, scaricabile in versione IOS su Itunes e Android su Google Play
“Le allergie respiratorie, in particolare quelle da pollini sono cresciute del 5% in un quinquennio; l'asma riguarda il 6% della popolazione generale, la rinite allergica colpisce fino al 30% delle fasce d'età più giovani – dice il Professor Giorgio Walter Canonica, Direttore della Clinica di Malattie dell’Apparato Respiratorio e Allergologia Di.M.I. IRCCS San Martino Genova.
E dato che secondo una ricerca della SIMG (Società Italiana di Medicina Generale) oltre l’80% dei medici italiani ha uno smartphone ma soprattutto un medico su due ha un tablet, una APP che aiuti i professionisti, ma anche i malati, può tornare molto utile.
Così è nata l’idea di Allergy Control, un’app multimediale con diverse funzionalità di semplice utilizzo per controllare i calendari dei pollini, sapere quali sono gli allergeni più comuni, gestire al meglio la terapia
“L’obiettivo di Allergy Control – ci ha detto Eleonora Nucera, Professore Aggregato di Allergologia presso l'Università Cattolica del S. Cuore di Roma – è quello di aiutare il paziente allergico, accompagnandolo dopo la prima visita nella gestione della terapia concordata con l’allergologo. Questo grazie alla possibilità di consultare il calendario pollinico per regione, ma soprattutto grazie al “diario dell’allergico” dove, compilando i campi si potrà registrare l’andamento della patologia nel tempo, archiviando informazioni che permetteranno al paziente di incontrare l’allergologo, nelle visite programmate, con un quadro chiaro e preciso del proprio stato.”
Tra le funzionalità dell’app anche una raccolta di domande e risposte ricorrenti sulla gestione delle allergie, sia per gli adulti che per i bambini.
Allergy Control è una APP di FederAsma e Allergie Onlus, del tutto gratuita, scaricabile in versione IOS su Itunes e Android su Google Play