ITALIA
Maltempo
Sardegna, scuole chiuse per allerta meteo. Da giovedì vortice depressionario si estende alla Sicilia

Precipitazioni, raffiche di vento e grandinate. L'allarme maltempo annunciato per i prossimi giorni in Sardegna ha convinto i sindaci di Cagliari e dintorni a chiudere le scuole. La Protezione Civile domenica aveva diramato un avviso di "criticità rossa" per rischio idrogeologico nelle zone centromeridionali della regione, valido fino alle 24 di oggi. Stamattina è stato diffuso un nuovo bollettino che ha declassato ad arancione l’allarme nelle zone più critiche di Campidano e Iglesiente.
Resta comunque alta l'allerta per il ciclone mediterraneo che dovrebbe arrivare tra mercoledì notte e giovedì primo ottobre, prima in Sardegna e poi in Sicilia. In queste ore si è messa in moto un’intensa attività per tenere sotto controllo le vie di comunicazione e i pericoli di allagamento dell’isola. Per la giornata di oggi sono previste precipitazioni sparse e temporali che interesseranno anche le regioni adriatiche, la Sicilia e la Calabria. Durante la settimana il tempo peggiorerà anche al Centro, Liguria e Piemonte con possibili nubifragi e venti burrascosi mentre nel weekend tornerà il sereno.
Resta comunque alta l'allerta per il ciclone mediterraneo che dovrebbe arrivare tra mercoledì notte e giovedì primo ottobre, prima in Sardegna e poi in Sicilia. In queste ore si è messa in moto un’intensa attività per tenere sotto controllo le vie di comunicazione e i pericoli di allagamento dell’isola. Per la giornata di oggi sono previste precipitazioni sparse e temporali che interesseranno anche le regioni adriatiche, la Sicilia e la Calabria. Durante la settimana il tempo peggiorerà anche al Centro, Liguria e Piemonte con possibili nubifragi e venti burrascosi mentre nel weekend tornerà il sereno.