Original qstring:  | /dl/archivio-rainews/articoli/Alluvione-1f078a2e-3473-42d6-9cab-28edd82bc981.html | rainews/live/ | true
ITALIA

La situazione più grave a Farini

Alluvione nel piacentino: si cerca l'ultimo disperso

Non è cessata l'emergenza nel piacentino. Proseguono le ricerche di Filippo Agnelli, 67 anni, che era con il figlio a bordo del fuoristrada ritrovato ieri immerso nel fango

Condividi
L'alluvione nel piacentino ha già fatto 2 vittime, ma non si può dire che l'emergenza sia cessata. Stamattina sono riprese le ricerche di Filippo Agnelli, 67 anni, travolto 2 giorni fa dalla furia del Nure mentre era a bordo di una jeep con il figlio Luigi, tra Pontedellolio e Bettola. Ieri il ritrovamento del fuoristrada su cui viaggiavano e, in serata, quello del corpo senza vita di Luigi. All'imponente spiegamento di forze messe in campo, nel disperato tentativo di ritrovare il 67enne, si è aggiunta un'unità mobile del soccorso alpino proveniente da Modena.

La situazione più grave si registra a Farini, dove sono crollati alcuni edifici in via Roma e altri risultano inagibili, compresi la chiesa e il municipio. In paese è tornata l'elettricità, ma non il gas, e l'acqua dei rubinetti deve essere bollita.

A Ferriere, invece, la strada provinciale che va da Salsominore fino al confine con la Liguria è interrotta. Alcune frazioni in cui abitano soprattutto anziani, come Cattaragna, Castagnola, Cassimoreno, San Gregorio, Pomarolo, Boschi, Torrio risultano isolate, senza luce né telefono e, soprattutto, senza la possibilità di approvvigionarsi di alimentari e medicinali, vista l'assenza di collegamenti.

"Da una prima stima dei danni, siamo già sopra il milione di euro - è il commento del delegato della Provincia di Parma alla viabilità Gianpaolo Serpagli, che ha aggiunto: "Vista la dimensione del problema, chiediamo alla Regione Emilia-Romagna un finanziamento, come è già avvenuto in passato". 

Moltissime le strade interrotte a causa dell'alluvione: la 359 di Salsomaggiore e Bardi, la 66 di Compiano, la 21 di Bardi e Borgotaro, la 28 di Varsi, la 654 della Val Nure, la 77 di Boccolo, la 25 delle Pianazze. Cedimenti, frane ed erosioni si sono verificati anche nelle strade provinciali sul crinale appenninico da Monchio delle Corti fino a Tornolo.