Original qstring:  | /dl/archivio-rainews/articoli/Alluvione-Livorno-10-settembre-2017-messaggio-presidente-Mattarella-Onorare-le-vittime-alzando-standard-di-sicurezza-8f3b2685-641d-4f14-944e-29392f08ab41.html | rainews/live/ | true
ITALIA

L'aniversario del disastro

Un anno fa l'alluvione di Livorno. Mattarella: "Onorare le vittime alzando standard di sicurezza"

"L'Italia intera, partecipe, non dimentica il profondo dolore di chi ha pagato il prezzo piu' elevato alla furia eccezionale del maltempo e alla negligenza nella cura del territorio - sottolinea Mattarella - Questo giorno di memoria solleciti riflessione e impegno comune, per operare con rigore, in piena collaborazione tra gli organismi interessati, mantenendo come unico punto di riferimento gli interessi e i diritti delle comunita'", dice il presidente della Repubblica

Condividi
"Il modo piu' rispettoso e coerente per onorare le vittime innocenti e' operare per il ripristino di equilibri ambientali sostenibili, riducendo il rischio idrogeologico ed elevando gli standard di sicurezza, nella consapevolezza che la gestione del territorio costituisce un unico ambito nell'equilibrio tra aree urbane e rurali". Lo dichiara il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella.

"A un anno dalla tragica alluvione che sconvolse Livorno portando morte, paura, distruzione - aggiunge il Capo dello Stato - desidero rinnovare il cordoglio per le tante vite umane spezzate ed esprimere vicinanza e solidarieta' ai familiari delle vittime, ai loro amici, alla citta' intera".

"Davanti alla calamita' - prosegue Mattarella - i livornesi hanno dimostrato, ancora una volta, il loro animo ricco di solidarieta' e intraprendenza, liberando dal fango molte abitazioni e aree nevralgiche per la vita quotidiana delle persone e della comunita'. Una risposta generosa e corale - a cui contribuirono tanti giovani - che costituisce una ragione di orgoglio, che legittimamente si iscrive nella memoria di quei giorni drammatici accanto alle ferite, purtroppo, indelebili che l'alluvione ha provocato".

"L'Italia intera, partecipe, non dimentica il profondo dolore di chi ha pagato il prezzo piu' elevato alla furia eccezionale del maltempo e alla negligenza nella cura del territorio - sottolinea Mattarella - Questo giorno di memoria solleciti riflessione e impegno comune, per operare con rigore, in piena collaborazione tra gli organismi interessati, mantenendo come unico punto di riferimento gli interessi e i diritti delle comunita'", conclude il presidente della Repubblica. 


Una fiaccolata in ricordo delle vittime dell'alluvione
"Il 10 settembre è una ferita che sanguina tanto nel cuore di tutti noi e non sarà facile superare questo trauma - ha dichiarato il sindaco a margine del percorso di commemorazione -. Abbiamo fatto molto più di quello che può fare una semplice applicazione: ci siamo coordinati in modo che ognuno di noi possa essere parte di un gruppo a tutela del territorio". Per il futuro, ha aggiunto Filippo Nogarin, "stiamo cercando di collaborare con la protezione civile nazionale per lavorare sulla cultura del rischio: un lavoro difficile e lento ma doveroso per arrivare a nuove procedure snelle, non frammentate da enti o competenze, ma dirette e automatiche".



A snocciolare i numeri è stato il presidente della Toscana Enrico Rossi, anch'egli presente alla fiaccoalta: "Ad oggi abbiamo ultimato 249 dei 294 interventi di messa in sicurezza programmati dopo l'alluvione che ha colpito Livorno. Siamo all'85% del totale e stiamo procedendo con i lavori. So bene che nessuno potrà restituire alle loro famiglie le nove vittime di quel tragico 10 settembre, ma noi ci stiamo adoperando per fare un modo che una simile tragedia non debba ripetersi. È pensando a loro che mi sono assunto la responsabilità di fare tutto il possibile per migliorare la nostra capacità di risposta ad eventi così pesanti e proseguire l'opera di prevenzione, continuandola tutti gli anni perché non esiste un intervento di per sé risolutivo e la sicurezza si garantisce con opere costanti e con un attenta prevenzione. E questo la Regione lo sta facendo".