Maltempo
Nuovo violento temporale su Genova. Protezione civile: "Rientrate a casa"
Intanto la Procura di Genova indaga per disastro colposo. Mentre la relatrice dello Sblocca Italia ha annunciato che il provvedimento conterrà delle misure per accelerare gli interventi dopo l'alluvione. Resta l'allerta 2, il massimo grado, fino alle 24 di oggi

Un nuovo violento temporale si è abbattuto su Genova. È durato poco, ma la paura è stata comunque tanta, dopo che i nubifragi dei giorni scorsi hanno causato una vittima e danni per oltre 300 milioni di euro. Le pattuglie di Vigili urbani e Protezione civile percorrono le aree più a rischio, come quella del Fereggiano e del Bisagno, per avvertire la popolazione con gli altoparlanti ammonendo i cittadini a non uscire da casa o rientrare immediatamente e per ricordare di evacuare i piani bassi come prevede il protocollo di sicurezza. Il nuovo temporale è durato un quarto d'ora ma resta il livello di Allerta 2 fino a mezzanotte.
Procura indaga per disastro colposo
Mentre si attendono nuovi piogge, in Liguria si iniziano a cercare i responsabili del disastro. La Procura di Genova indaga per disastro colposo dopo l'apertura del fascicolo per omicidio colposo. Nel mirino ci sono le opere fatte e quelle non realizzate in ambito idraulico, la manutenzione degli alvei e la catena di attività degli organi amministrativi, dalla mancata allerta alla gestione d'emergenza, al piano di protezione civile del Comune. Intanto, dopo che capoluogo ligure è stato interessato soltanto da qualche debole piovasco, si attendono e si temono nuovi forti temporali.
Provvedimenti nello Sblocca Italia
Nel frattempo la relatrice dello Sblocca Italia, Chiara Braga, ha annunciato che il provvedimento conterrà delle misure per accelerare gli interventi dopo l'alluvione. È in arrivo un emendamento "per l'affidamento immediato di opere rilevanti e urgenti di contrasto al dissesto idrogeologico, anche sopra la soglia comunitaria degli appalti", ha detto Braga. Anche il sindaco di Genova, Marco Doria, ha affermato che "c'è l'impegno del governo a sbloccare 95 milioni per lo scolmatore del Bisagno". Di questi 95 milioni "una parte dovrebbe essere disponibile nello Sblocca Italia - ha precisato il sindaco - e ci consentirebbe di avere un importo di circa 18 milioni per avviare i lavori del terzo lotto e l'obiettivo politico è completare il rifacimento della copertura del Bisagno fino alla ferrovia", a Brignole. Il primo cittadino lo ha detto a margine di una riunione con Erasmo D'Angelis, responsabile di #Italia sicura. Per i lavori di messa in sicurezza del torrente sono già stanziati 35 milioni, ora fermi per contenziosi amministrativi.
Treni bloccati
Nonostante le piogge siano diminuite, la situazione tarda a tornare alla normalità. Due treni con circa 50 passeggeri sono bloccati per l'allagamento dei binari sul tratto Acqui Terme-Genova a Campo ligure e a Rossiglione. Sono in corso le operazioni per il trasbordo su autobus ma le difficoltà sono accresciute dalle strade allagate. Chiusa anche la linea Genova-Milano ad Arquata Scrivia per esondazione di un torrente.
Disagi Aeroporto Colombo
Anche l'aeroporto del capoluogo ligure è in tilt a causa di una fitta foschia e raffiche di vento di mare che rendono impossibile l'atterraggio degli aerei. Sono almeno 4 i voli finora dirottati dallo scalo, provenienti da Monaco, Napoli, Roma e Catania. Il primo è rientrato in Germania, gli altri tre sono atterrati alla Malpensa. Sono stati cancellati anche quattro voli previsti in partenza da Genova. Le compagnie stanno mettendo a disposizione un servizio sostitutivo di pullman.
L'allerta della Protezione Civile
Intanto la Protezione civile della Regione Liguria, sulla base delle valutazioni del centro meteo idrologico dell'Arpal, conferma l'allerta 2, il massimo grado, fino alle 24 di oggi nelle zone di Savona, Genova, La Spezia e i rispettivi entroterra. Viene decretata l'allerta 1 anche nell' Imperiese, dove viene segnalata una criticità moderata. La previsione meteorologica conferma per la giornata piogge persistenti con intensità localmente anche molto forte.
Rinviata Virtus Entella-Ternana. Si giocherà a Genova Italia - Albania
C'è stato un nuovo rinvio della partita del campionato di Serie B, Virtus Entella-Ternana. Il maltempo, che ha colpito la Liguria, ha costretto il Gruppo operativo di sicurezza a spostare ulteriormente il match, in programma ieri e già rinviato.
Intanto la Figc ha annunciato: "Ci offriamo come strumento per la ricostruzione, per questo l'amichevole Italia-Albania del 18 novembre si giocherà a Genova". Cosi' il presidente della Figc, Carlo Tavecchio, ha annunciato il sostegno degli azzurri e dell'intero "mondo del calcio alla gente ligure".