SALUTE
Frequente tra i lavoratori notturni
Alopecia in aumento per stress da crisi economica
L'alopecia è una patologia che può colpire chiunque, dai bambini a partire dall'età di 2 anni fino agli adulti, ed è più frequente fra le donne

Negli ultimi 5 anni lo stress ha causato un aumento del 20% dei casi di alopecia areata. Lo sostengono gli esperti dell'IHRF, International Hair Research Foundation: "I dati normali di letteratura - dice Fabio Rinaldi, presidente dell'Istituto - dicono che il 5% della popolazione è affetto da alopecia areata, ma in realtà questa percentuale è aumentata considerevolmente da quando si è verificata una situazione di costante sofferenza economica e psicologica, ovvero negli ultimi 4-5 anni. Personalmente ho sempre considerato lo stress un fatto non preponderante nella caduta dei capelli, ma ormai è innegabile che questa grave situazione di disagio stia cambiando le patologie della pelle e sia alla base di diverse forme di alopecia areata".
Più frequente tra i lavoratori notturni
Recenti studi americani hanno dimostrato che lo stress da alterazione del ritmo circadiano incide del 25% sulla caduta dei capelli: "E' emerso soprattutto che chi svolge lavori notturni o particolarmente pericolosi, dove quindi la tensione è più alta, più frequentemente può presentare patologie di questo genere", prosegue l'esperto.
L'alopecia può colpire a qualsiasi età, anche i bambini
L'alopecia è una patologia totalmente trasversale perché può colpire chiunque, dai bambini a partire dall'età di 2 anni fino agli adulti, anche come primo episodio; affligge ugualmente uomini e donne, con una leggera predominanza femminile, del tipo 60% donne e 40% uomini. Normalmente si presenta in età giovanile e tende a recidivare tutte le volte che vuole. Spesso l'alopecia coinvolge la salute delle unghie ed è abbinata ad altre malattie della pelle, come la vitiligine, la dermatite atopica o da contatto, o, ancora, a malattie autoimmuni più complicate quali il morbo di Crohn, la celiachia e l'artrite reumatoide.
Le cause più frequenti dell'alopecia areata
Quali sono le cause più frequenti dell'alopecia areata? E' possibile stilare una classifica delle motivazioni che portano a questa patologia? Secondo Rinaldi, al primo posto andrebbero "tutte le malattie autoimmuni, soprattutto della tiroide e dell'intestino". Secondo posto per "le intolleranze alimentari: circa il 38% dei nostri pazienti con alopecia presenta un'intolleranza al glutine". In terza posizione "molte malattie infiammatorie, che possono essere causate per esempio dai calcoli al fegato o alla cistifellea". Al quarto posto si attesta "lo stress", seguito "dal fumo, dall'inquinamento e da tutte quelle condizioni di vita che possono alterare il ritmo circadiano".
Come aiutare la ricrescita dei capelli
Come affrontare al meglio il problema? Ci sono diverse terapie, si possono aiutare i capelli con i fattori di crescita sintetici, con il cortisone o farmaci quali Minoxidil, Ciclosporina o Capsaicina, o con un cambiamento d'alimentazione, se si tratta di intolleranze alimentari, oppure con il PRP (plasma ricco di piastrine), una terapia di dermatologia rigenerativa che consente di ottenere, nell' 80% dei casi, la ricrescita di
capelli e un aumento della loro densità.
Più frequente tra i lavoratori notturni
Recenti studi americani hanno dimostrato che lo stress da alterazione del ritmo circadiano incide del 25% sulla caduta dei capelli: "E' emerso soprattutto che chi svolge lavori notturni o particolarmente pericolosi, dove quindi la tensione è più alta, più frequentemente può presentare patologie di questo genere", prosegue l'esperto.
L'alopecia può colpire a qualsiasi età, anche i bambini
L'alopecia è una patologia totalmente trasversale perché può colpire chiunque, dai bambini a partire dall'età di 2 anni fino agli adulti, anche come primo episodio; affligge ugualmente uomini e donne, con una leggera predominanza femminile, del tipo 60% donne e 40% uomini. Normalmente si presenta in età giovanile e tende a recidivare tutte le volte che vuole. Spesso l'alopecia coinvolge la salute delle unghie ed è abbinata ad altre malattie della pelle, come la vitiligine, la dermatite atopica o da contatto, o, ancora, a malattie autoimmuni più complicate quali il morbo di Crohn, la celiachia e l'artrite reumatoide.
Le cause più frequenti dell'alopecia areata
Quali sono le cause più frequenti dell'alopecia areata? E' possibile stilare una classifica delle motivazioni che portano a questa patologia? Secondo Rinaldi, al primo posto andrebbero "tutte le malattie autoimmuni, soprattutto della tiroide e dell'intestino". Secondo posto per "le intolleranze alimentari: circa il 38% dei nostri pazienti con alopecia presenta un'intolleranza al glutine". In terza posizione "molte malattie infiammatorie, che possono essere causate per esempio dai calcoli al fegato o alla cistifellea". Al quarto posto si attesta "lo stress", seguito "dal fumo, dall'inquinamento e da tutte quelle condizioni di vita che possono alterare il ritmo circadiano".
Come aiutare la ricrescita dei capelli
Come affrontare al meglio il problema? Ci sono diverse terapie, si possono aiutare i capelli con i fattori di crescita sintetici, con il cortisone o farmaci quali Minoxidil, Ciclosporina o Capsaicina, o con un cambiamento d'alimentazione, se si tratta di intolleranze alimentari, oppure con il PRP (plasma ricco di piastrine), una terapia di dermatologia rigenerativa che consente di ottenere, nell' 80% dei casi, la ricrescita di
capelli e un aumento della loro densità.