Original qstring:  | /dl/archivio-rainews/articoli/Ambiente-Inquinamento-58a85127-057d-4087-975a-687c3d5a6c4a.html | rainews/live/ | true
MONDO

E' la prima volta in 40 anni

Emissioni di Co2, la crescita si è fermata lo scorso anno

Condividi
La crescita delle emissioni globali di anidride carbonica si è fermata lo scorso anno, secondo i dati dell'Agenzia internazionale per l'energia. L'agenzia precisa che è la prima volta in quarant'anni che le emissioni sono stabili in assenza di una grave crisi economica. Nel 2014 la Co2 emessa in tutto il mondo è stata pari a 32 gigatonnellate, la stessa quantità del 2013. "E' una bella e significativa sorpresa" ha
commentato il capo economista dell'Aie Fatih Birol. "Dà ai negoziatori lo slancio necessario per prepararsi a forgiare un nuovo accordo globale sul clima a Parigi a dicembre: per la prima volta c'è un decoupling tra crescita economica ed emissioni".

Ma il direttore generale dell'Aie Maria van der Hoeven ha avvertito che il risultato "incoraggiante" ma "non è il momento di autocompiacersi" e "certamente non è il momento di usare una notizia positiva come scusa per evitare future iniziative".

L'agenzia spiega che le modifiche delle modalità di uso dell'energia in Cina e nei Paesi Ocse, compreso lo spostamento verso le rinnvoabili, sta avendo l'effetto desiderato di separare la crescita dell'economia dall'andamento della Co2".

L'organizzazione con sede a Parigi ha spiegato che nei 40 anni nei quali ha raccolto dati sulle emissioni di anidride carbonica, la crescita si è fermata o si è trasformata in calo solo in tre occasioni, dopo la recessione Usa dei primi anni Ottanta, nel 1992 dopo il crollo dell'Unione sovietica, nel  2009 durante al crisi finanziaria globale. I dettagli delle rilevazione Aie saranno diffusi a giugno, prime dei negoziati per un nuovo accordo sul clima che dovrebbe essere firmato a Parigi a dicembre. L'obiettivo dell'intesa che dovrebbe entrare in vigore nel 2020 è di limitare il riscaldamento globale a non più di due gradi centigradi rispetto ai livelli preindustriali.