POLITICA
L'approvazione con 269 sì e 32 no
Ambiente, la Camera approva in via definitiva il collegato sulla Green Economy
Tra le misure introdotte, specifiche sanzioni per l'abbandono dei mozziconi di sigarette e sigari e dei rifiuti di piccolissime dimensioni

La Camera ha approvato con 269 sì e 32 no il Collegato ambientale che contiene misure per la green economy e il contenimento dell'uso eccessivo di risorse naturali. Il provvedimento, giunto con il passaggio alla Camera alla terza lettura, è stato approvato in via definitiva.
Il Collegato contiene disposizioni che riguardano la valutazione di impatto ambientale, la gestione dei rifiuti, la blue economy, la prevenzione del dissesto idrogeologico, la mobilità sostenibile e gli appalti verdi, nonché norme volte a favorire il riuso dei materiali che già da oggi rappresenta un settore di punta del comparto industriale italiano.
In particolare, nel disegno di legge sono previsti incentivi per la mobilità sostenibile, con uno stanziamento di 35 milioni per il programma sperimentale nazionale di mobilità sostenibile casa-scuola e casa-lavoro. Introdotto inoltre il mobility manager scolastico, con il compito di organizzare e coordinare gli spostamenti casa-scuola-casa del personale scolastico e degli alunni.
Per quel che riguarda la gestione dei rifiuti, Il Colegato ambientale contiene misure per incrementare la raccolta differenziata e il riciclaggio, attraverso opportune modulazioni del tributo di conferimento dei rifiuti in discarica in funzione del grado di raggiungimento da parte dei Comuni delle percentuali previste dalla normativa statale.
Un punto su cui il Senato è intervenuto riguarda l'introduzione di specifiche sanzioni per l'abbandono dei mozziconi di sigarette e sigari e dei rifiuti di piccolissime dimensioni, prevedendo il riutilizzo di tali proventi sia per campagne informative che per l'installazione dei raccoglitori dei mozziconi presso i Comuni.
Il Collegato contiene disposizioni che riguardano la valutazione di impatto ambientale, la gestione dei rifiuti, la blue economy, la prevenzione del dissesto idrogeologico, la mobilità sostenibile e gli appalti verdi, nonché norme volte a favorire il riuso dei materiali che già da oggi rappresenta un settore di punta del comparto industriale italiano.
In particolare, nel disegno di legge sono previsti incentivi per la mobilità sostenibile, con uno stanziamento di 35 milioni per il programma sperimentale nazionale di mobilità sostenibile casa-scuola e casa-lavoro. Introdotto inoltre il mobility manager scolastico, con il compito di organizzare e coordinare gli spostamenti casa-scuola-casa del personale scolastico e degli alunni.
Per quel che riguarda la gestione dei rifiuti, Il Colegato ambientale contiene misure per incrementare la raccolta differenziata e il riciclaggio, attraverso opportune modulazioni del tributo di conferimento dei rifiuti in discarica in funzione del grado di raggiungimento da parte dei Comuni delle percentuali previste dalla normativa statale.
Un punto su cui il Senato è intervenuto riguarda l'introduzione di specifiche sanzioni per l'abbandono dei mozziconi di sigarette e sigari e dei rifiuti di piccolissime dimensioni, prevedendo il riutilizzo di tali proventi sia per campagne informative che per l'installazione dei raccoglitori dei mozziconi presso i Comuni.