Original qstring:  | /dl/archivio-rainews/articoli/Arriva-il-peplum-giapponese-da-ridere-Thermae-Romae-tratto-da-manga-girato-a-Cinecitta-07234660-1d70-4a08-adff-cefff21eb004.html | rainews/live/ | true
SPETTACOLO

La commedia-fantasy

Arriva il peplum giapponese da ridere: Thermae Romae, tratto da un manga è stato girato a Cinecittà

Un  film peplum ambientato nell'antica Roma ma con interpreti giapponesi: è "Thermae Romae", dal 26 giugno nei cinema italiani, film girato a Cinecittà dal regista Takeuchi Hideki, che ha ottenuto un grande successo in Giappone

Condividi
Un  film peplum ambientato nell'antica Roma ma con interpreti giapponesi: è "Thermae Romae", dal 26 giugno nei cinema italiani, film girato a Cinecittà dal regista Takeuchi Hideki, che ha ottenuto un grande successo in Giappone. La pellicola è tratta da un celebre manga del fumettista Mari Yamazaki e rielabora in chiave di commedia-fantasy una storia ambientata sotto l'imperatore Adriano. Il protagonista è Lucius Modestus, interpretato dal divo nipponico Abe Hiroshi, architetto dell'antica Roma che grazie ad alcuni viaggi nel tempo nel moderno Giappone riesce ad apprendere le tecniche più moderne per costruire dei magnifici bagni termali, per il suo imperatore e per i soldati romani che tornano dalle battaglie.

Fiero romano, Lucius, ha gli occhi a mandorla ma si esprime in latino, rimane sbalordito di fronte alle terme riscaldate, alle docce e ai water del moderno Giappone, scambia la carta igienica per un prezioso papiro, e invoca Giove pluvio quando gli anziani giapponesi gli fanno assaggiare deliziosi succhi di frutta per dissetarsi.  E ogni sua scoperta è accompagnata, con un po' di sfasamento temporale, con famosi brani di "Turandot", "Tosca", "Aida". In Giappone questa incursione tutta da ridere nell'antica civiltà romana ha ottenuto un tale successo che era inevitabile un sequel, appena uscito nei cinema nipponici.