ITALIA
Sei morti per l'ondata di maltempo, allerta della Protezione Civile anche per oggi
E' di 6 morti il bilancio dell'ondata di maltempo che si è abbattutta nel fine settimana su tutta Italia, colpendo in particolare il centro-sud

E' di 6 morti il bilancio definitivo dell'ondata di maltempo che si è abbattutta nel fine settimana su tutta Italia, colpendo in particolare il centro-sud. In Calabria un agricoltore di 51 anni, Rocco Montorro, è morto a Candidoni, nella Piana di Gioia Tauro, schiacciato da un albero di eucalipto caduto a causa del forte vento sulla sua automobile. Due le vittime a Sessa Aurunca, in provincia di Caserta: un albero abbattuto dal vento ha colpito l'auto su cui viaggiavano marito e moglie. La quarta vittima è una persona che è finita con l'auto in un torrente in piena a Sant'Angelo in Pontano, in provincia di Macerata. Un'altra vittima del maltempo nei pressi di Villafranca, in provincia di Verona: un uomo di 50 anni è annegato dopo essere scivolato nelle acque del fiume Tione.
Limone Piemonte: si stacca neve da tetto, morta donna
Un lastrone di neve che si è staccato dal tetto trascinando pietre ha ucciso una donna di 50 anni, N.O., di Novara, a Limone Piemonte (Cuneo), dove il maltempo infuria da tre giorni. La donna è stata travolta ed è
morta per la frattura del cranio. La vittima era appena uscita dalla casa di riposo di via Ospedale 1 dove prestava servizio per conto di una cooperativa. Inutile ogni tentativo di rianimazione da parte dei sanitari.
Prosegue anche per oggi l'allerta meteo della Protezione civile
La Protezione civile ha esteso anche a oggi l'allerta di condizioni meteo avverse, che prevede il persistere di precipitazioni diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Liguria, Lombardia meridionale, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Emilia-Romagna, Toscana, Sardegna, Umbria, Lazio, Abruzzo e Molise.
Auto sommersa dall'acqua a Castel Madama: salvate mamma e due figlie
Una madre con le sue due figlie di 7 e di 14 anni è stata tratta in salvo dai vigili del fuoco dopo essersi rifugiati sul tetto dell'auto impantanatasi vicino ad un torrente a Castel Madama, in provincia di Roma. L'acqua aveva invaso l'abitacolo e oltrepassato gli sportelli quando sono giunti i soccorsi in località Valle Caprara, sulla via Empolitana.
In Emilia allarme per il Panaro e il Secchia, scuole chiuse nel modenese
Le lunghe piogge delle scorse ore hanno fatto scattare l'allerta di protezione civile e alcune misure di precauzione per la situazione di alcuni fiumi e torrenti in Emilia-Romagna, soprattutto nell'area occidentale. Fase d'allarme per i fiumi Panaro e Secchia e nel Modenese, per il fiume Taro e i torrenti Enza, Parma, Stirone, Rovacchia, nel Parmense per il Riglio e lo Stirone nel Piacentino. A Modena sono stati chiusi il ponte Alto e ponte dell'Uccellino, il ponte di Navicello vecchio e il ponte su via Curtatona. Chiuse oggi le scuole a Bomporto, Bastiglia e a Sozzigalli di Soliera. Scuole chiuse a Bomporto, Bastiglia e aáSozzigalli di Soliera.
Migliorano condizioni Calabria, scuole ancora chiuse in diversi comuni
Migliorano le condizioni meteorologiche in Calabria, da stamane sono riprese le attività nel porto di Gioia Tauro che erano state interrotte ieri a causa delle forti raffiche di vento. Il maltempo in Calabria ha colpito maggiormente le zone del reggino, del vibonese e della provincia di Cosenza. Sono centinaia gli interventi dei vigili del fuoco per rimuovere alberi e cartelli stradali abbattuti dal vento forte. In tutti i comuni è stata avviata la conta dei danni che, da una prima ricognizione, sarebbero molto ingenti. In molti comuni le scuole oggi resteranno chiuse a scopo precauzionale. A Cinquefrondi, nel reggino, il quartiere del vecchio tribunale è privo di energia elettrica.
Venezia l'acqua alta allaga solo il 5% della città
Notte di preoccupazione per l'acqua alta a Venezia, ma l'alta marea è stata contenuta: ha allagato soltanto il 5% della città lagunare, avendo di poco superato il metro. Continua, intanto, il maltempo nel Veneto, che si attenuerà solo nel pomeriggio. La situazione più critica nelle province di Verona e Vicenza, dove centinaia di vigili del fuoco stanno intervenendo per liberare le strade dagli alberi caduti.
Collegamenti a singhiozzo nel golfo di Napoli
Collegamenti marittimi ancora a singhiozzo nel golfo di Napoli. Vento forte e mare molto mosso, che già hanno caratterizzato il fine settimana sulle coste partenopee, hanno causato questa mattina lo stop dei collegamenti veloci da e per Ischia, Procida e Capri. Le condizioni meteomarine sono date in peggioramento, con raffiche di scirocco che possono superare anche i 100 km orari e possibili burrasche.
Chiuso tratto Aurelia a Follonica
Chiuso temporaneamente al traffico, la notte scorsa, un tratto della carreggiata nord della strada statale 1 'Aurelia' nel comune di Follonica (Grosseto), dal km. 223,7 al km. 232,7, per consentire operazioni di manutenzione dell'Anas al piano viabile determinati delle intense precipitazioni in corso. Secondo quanto appreso, la pioggia insistente avrebbe aperto delle buche nella carreggiata. Per andare da Grosseto a Livorno è necessario uscire a Follonica est, percorrere la strada provinciale 152 e rientrare a Follonica nord. Sul posto personale dell'Anas e della polizia di Stato.
Treno deragliato: riattivata la Biella-Novara
E' ripresa questa mattina con il primo collegamento della giornata, il regionale 4801, la circolazione ferroviaria sulla linea Biella-Novara. Il traffico era interrotto dalle 6.20 di ieri, a causa di una frana provocata dalla pioggia che aveva fatto deragliare un treno fra Cossato e Rovasenda.
Ripristinati i collegamenti con l'isola d'Elba
Ripartiti stamani, seppur con qualche ritardo, i traghetti tra Portoferraio (Livorno) e Piombino, collegamenti che ieri sera, in parte, erano stati fermati a causa del maltempo. Unico collegamento che rimane interrotto - si apprende alla capitaneria di porto di Portoferraio - quello dell'aliscafo 'Acapulco'. Risultano tornate regolari anche le partenze dei traghetti dal porto di Livorno.
Limone Piemonte: si stacca neve da tetto, morta donna
Un lastrone di neve che si è staccato dal tetto trascinando pietre ha ucciso una donna di 50 anni, N.O., di Novara, a Limone Piemonte (Cuneo), dove il maltempo infuria da tre giorni. La donna è stata travolta ed è
morta per la frattura del cranio. La vittima era appena uscita dalla casa di riposo di via Ospedale 1 dove prestava servizio per conto di una cooperativa. Inutile ogni tentativo di rianimazione da parte dei sanitari.
Prosegue anche per oggi l'allerta meteo della Protezione civile
La Protezione civile ha esteso anche a oggi l'allerta di condizioni meteo avverse, che prevede il persistere di precipitazioni diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Liguria, Lombardia meridionale, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Emilia-Romagna, Toscana, Sardegna, Umbria, Lazio, Abruzzo e Molise.
Auto sommersa dall'acqua a Castel Madama: salvate mamma e due figlie
Una madre con le sue due figlie di 7 e di 14 anni è stata tratta in salvo dai vigili del fuoco dopo essersi rifugiati sul tetto dell'auto impantanatasi vicino ad un torrente a Castel Madama, in provincia di Roma. L'acqua aveva invaso l'abitacolo e oltrepassato gli sportelli quando sono giunti i soccorsi in località Valle Caprara, sulla via Empolitana.
In Emilia allarme per il Panaro e il Secchia, scuole chiuse nel modenese
Le lunghe piogge delle scorse ore hanno fatto scattare l'allerta di protezione civile e alcune misure di precauzione per la situazione di alcuni fiumi e torrenti in Emilia-Romagna, soprattutto nell'area occidentale. Fase d'allarme per i fiumi Panaro e Secchia e nel Modenese, per il fiume Taro e i torrenti Enza, Parma, Stirone, Rovacchia, nel Parmense per il Riglio e lo Stirone nel Piacentino. A Modena sono stati chiusi il ponte Alto e ponte dell'Uccellino, il ponte di Navicello vecchio e il ponte su via Curtatona. Chiuse oggi le scuole a Bomporto, Bastiglia e a Sozzigalli di Soliera. Scuole chiuse a Bomporto, Bastiglia e aáSozzigalli di Soliera.
Migliorano condizioni Calabria, scuole ancora chiuse in diversi comuni
Migliorano le condizioni meteorologiche in Calabria, da stamane sono riprese le attività nel porto di Gioia Tauro che erano state interrotte ieri a causa delle forti raffiche di vento. Il maltempo in Calabria ha colpito maggiormente le zone del reggino, del vibonese e della provincia di Cosenza. Sono centinaia gli interventi dei vigili del fuoco per rimuovere alberi e cartelli stradali abbattuti dal vento forte. In tutti i comuni è stata avviata la conta dei danni che, da una prima ricognizione, sarebbero molto ingenti. In molti comuni le scuole oggi resteranno chiuse a scopo precauzionale. A Cinquefrondi, nel reggino, il quartiere del vecchio tribunale è privo di energia elettrica.
Venezia l'acqua alta allaga solo il 5% della città
Notte di preoccupazione per l'acqua alta a Venezia, ma l'alta marea è stata contenuta: ha allagato soltanto il 5% della città lagunare, avendo di poco superato il metro. Continua, intanto, il maltempo nel Veneto, che si attenuerà solo nel pomeriggio. La situazione più critica nelle province di Verona e Vicenza, dove centinaia di vigili del fuoco stanno intervenendo per liberare le strade dagli alberi caduti.
Collegamenti a singhiozzo nel golfo di Napoli
Collegamenti marittimi ancora a singhiozzo nel golfo di Napoli. Vento forte e mare molto mosso, che già hanno caratterizzato il fine settimana sulle coste partenopee, hanno causato questa mattina lo stop dei collegamenti veloci da e per Ischia, Procida e Capri. Le condizioni meteomarine sono date in peggioramento, con raffiche di scirocco che possono superare anche i 100 km orari e possibili burrasche.
Chiuso tratto Aurelia a Follonica
Chiuso temporaneamente al traffico, la notte scorsa, un tratto della carreggiata nord della strada statale 1 'Aurelia' nel comune di Follonica (Grosseto), dal km. 223,7 al km. 232,7, per consentire operazioni di manutenzione dell'Anas al piano viabile determinati delle intense precipitazioni in corso. Secondo quanto appreso, la pioggia insistente avrebbe aperto delle buche nella carreggiata. Per andare da Grosseto a Livorno è necessario uscire a Follonica est, percorrere la strada provinciale 152 e rientrare a Follonica nord. Sul posto personale dell'Anas e della polizia di Stato.
Treno deragliato: riattivata la Biella-Novara
E' ripresa questa mattina con il primo collegamento della giornata, il regionale 4801, la circolazione ferroviaria sulla linea Biella-Novara. Il traffico era interrotto dalle 6.20 di ieri, a causa di una frana provocata dalla pioggia che aveva fatto deragliare un treno fra Cossato e Rovasenda.
Ripristinati i collegamenti con l'isola d'Elba
Ripartiti stamani, seppur con qualche ritardo, i traghetti tra Portoferraio (Livorno) e Piombino, collegamenti che ieri sera, in parte, erano stati fermati a causa del maltempo. Unico collegamento che rimane interrotto - si apprende alla capitaneria di porto di Portoferraio - quello dell'aliscafo 'Acapulco'. Risultano tornate regolari anche le partenze dei traghetti dal porto di Livorno.